Le tendenze per il 2023 della tecnologia di stampa 3D secondo ChatGPT
Abbiamo fatto una "chiacchierata" con ChatGPT su ciò che l'industria AM dovrebbe aspettarsi il prossimo anno

Di recente abbiamo provato a utilizzare ChatGPT di OpenAI per prevedere le tendenze della stampa 3D per il 2023. Sebbene sia molto impressionante e certamente sia un punto di svolta che contribuirà a una moltitudine di settori diversi, ha ancora molta strada da fare per essere un’accurata fonte di informazioni. Abbiamo pochi dubbi che ciò accadrà prima di quanto ci aspettiamo.
ChatGPT ha iniziato la sua analisi affermando che non è in grado di prevedere con precisione il futuro e può basare la sua analisi e previsione solo su tendenze passate o in corso che sembrano accelerare. Questo è esattamente ciò che qualsiasi analista di mercato può e dovrebbe fare.
“Non è possibile per me prevedere con precisione le tendenze della tecnologia di stampa 3D per il 2023 poiché non ho accesso alle informazioni attuali e la mia conoscenza è limitata a ciò che era disponibile fino al 2021. Tuttavia, posso fornire una panoramica generale di alcune delle tendenze che sono state osservate nel campo della stampa 3D negli ultimi anni”.
ChatGPT continua evidenziando l’aumento dell’AM in metallo come tendenza chiave, qualcosa che 3dpbm Research può confermare con i dati raccolti per il nostro studio di mercato dell’AM in metallo. Questa è una previsione accurata in quanto il debutto di diverse nuove tecnologie che rendono l’AM in metallo molto più accessibile, più veloce, affidabile e conveniente dovrebbe essere una tendenza chiave che continuerà nel 2023.

DALL-E di OpenAI.
“Una tendenza che ha guadagnato un’attenzione significativa negli ultimi anni è il crescente utilizzo della stampa 3D in metallo. La stampa 3D in metallo prevede l’utilizzo di una stampante 3D per creare oggetti da polveri metalliche o inchiostri a base di metallo. Questa tecnologia ha il potenziale per rivoluzionare l’industria manifatturiera consentendo la produzione di parti metalliche complesse con scarti minimi e costi contenuti”.
È interessante notare che ChatGPT evidenzia la stampa 3D multi-materiale come una tendenza chiave che sta guadagnando terreno. Questo non è qualcosa di immediatamente visibile a qualcuno che vede l’industria AM dall’esterno. Sebbene la stampa 3D multimateriale rimanga una sfida e continuerà ad essere una nicchia per il prossimo futuro, è corretto affermare che potrebbe guadagnare terreno e continuerà a farlo nel 2023.
“Un’altra tendenza che sta prendendo piede è lo sviluppo della stampa 3D multimateriale, che consente la produzione di oggetti con più materiali e proprietà. Questa tecnologia ha il potenziale per espandere notevolmente la gamma di applicazioni per la stampa 3D, compresa la produzione di prototipi funzionali, dispositivi medici personalizzati e persino prodotti di consumo”.
Ancor più della stampa 3D multimateriale, la stampa 4D e 5D sono tendenze affascinanti, soprattutto a livello di media e ricerca. Tuttavia, è sicuramente qualcosa che dovrebbe essere evidenziato. La stampa 5D in particolare è un termine che non abbiamo mai usato su questo sito Web ma non è del tutto impreciso ed è una tendenza a lungo termine molto interessante.
“C’è stata anche una tendenza verso lo sviluppo di tecnologie di stampa 3D più avanzate, come la stampa 4D e la stampa 5D. La stampa 4D prevede l’uso di materiali in grado di cambiare forma o proprietà nel tempo in risposta a stimoli esterni, come calore o umidità. La stampa 5D, d’altra parte, prevede l’uso di più tecniche di stampa 3D per creare oggetti con strutture e funzioni complesse. Queste tecnologie hanno il potenziale per espandere significativamente le capacità della stampa 3D e potrebbero portare allo sviluppo di prodotti nuovi e innovativi”.
ChatGPT è abbastanza completo nella sua panoramica dei principali segmenti di adozione. Sebbene molto generico, il paragrafo seguente è l’unica affermazione più accurata che ChatGPT ha fatto nella sua previsione:

“Oltre agli sviluppi tecnologici, c’è stata anche una tendenza verso una maggiore adozione della stampa 3D in una varietà di settori. Le aziende dei settori aerospaziale, automobilistico e sanitario hanno esplorato l’uso della stampa 3D per produrre parti leggere, protesi personalizzate e persino interi velivoli. C’è stata anche una tendenza verso l’uso della stampa 3D nella produzione di prodotti personalizzati, come gioielli e abbigliamento personalizzati” .
ChatGPT evidenzia inoltre con precisione il maggiore utilizzo di materiali sostenibili.
“Un’altra tendenza emersa negli ultimi anni è il crescente utilizzo di materiali sostenibili nella stampa 3D. C’è stata una spinta per sviluppare materiali biodegradabili e riciclati da utilizzare nella stampa 3D, nonché per ridurre l’impatto ambientale del processo di stampa 3D stesso.
Conclusioni:
“Nel complesso, è difficile prevedere le tendenze specifiche che emergeranno nel campo della stampa 3D nei prossimi anni. Tuttavia, è probabile che continueremo a vedere progressi nella tecnologia di stampa 3D, nonché una crescente adozione della stampa 3D in una varietà di settori”.
Sebbene la risposta di ChatGPT sia piuttosto superficiale e non completamente aggiornata poiché è stata addestrata solo sulle informazioni dal 2021, ha generato le informazioni in pochi secondi e sicuramente ci dà un’idea della direzione dell’umanità in termini di apprendimento e comunicazione.
Come possiamo vedere dalle immagini generate da DALL-E, il software di generazione di immagini di OpenAI, l’intelligenza artificiale non comprende (ancora) completamente la stampa 3D.