Tendenze

Le previsioni di Shapeways per il 2021 vedono una produzione più estesa e distribuita

Il fornitore di servizi olandese ha stampato in 3D 12 milioni di parti fino ad oggi

1 Condivisioni

Le previsioni di Shapeways 2021 vedono un ruolo sempre più rilevante del software avanzato specifico per AM per aumentare la scala di produzione, e renderla più distribuita. Ad oggi, il principale fornitore di servizi AM, sia per i clienti B2B che B2C, ha prodotto oltre 12 milioni di parti stampate in 3D su oltre 10 tecnologie utilizzando 75 materiali diversi. Raccogliendo approfondimenti da addetti ai lavori del settore, partner strategici, clienti aziendali e consumatori di alto profilo, l’azienda ha identificato una serie di possibili tendenze per la stampa 3D nel 2021.

Il software diventa imperativo

Il software di stampa 3D consente alle aziende di ridimensionarsi in base alle loro esigenze. “Scalare non significa solo fare di più, significa fare la stampa 3D in modo efficiente e coerente”, ha dichiarato Greg Kress, CEO di Shapeways. “Il software semplifica la creazione di prodotti stampati in 3D e guida i clienti attraverso tutti gli aspetti del processo. La stampa 3D su larga scala è molto coinvolta nell’annidamento, nella pianificazione dei vassoi, nella riparazione dei file, nella pianificazione della costruzione e altro ancora. Il software fornisce le informazioni necessarie per ottenere stampe prodotte correttamente e quindi semplifica la produzione di prodotti di qualità.

La stampa 3D guida il futuro

La produzione additiva ha già rivoluzionato i mercati degli occhiali, dei denti e degli apparecchi acustici. Continuerà a farlo poiché sempre più aziende innovano costantemente idee di prodotti e sfruttano la stampa 3D per trasformare tali idee in realtà. Le industrie principali dell’aerospaziale, automobilistico e sanitario continueranno a crescere, tuttavia altre industrie presenteranno opportunità. La stampa 3D riguarda l’uso finale di un prodotto e non ha sempre senso, tuttavia, per alcuni, è lo strumento perfetto. Le applicazioni che hanno un mix elevato e richiedono volumi ridotti possono trarre giovamento dai vantaggi della produzione additiva.

La crisi del COVID-19 continua

Nel 2020, COVID-19 ha scosso il mondo e ha messo la produzione additiva sotto i riflettori principali con i DPI e la produzione sanitaria. Sfortunatamente, per il breve termine, COVID-19 farà ancora parte della pianificazione e delle operazioni aziendali nel 2021. La produzione additiva è concepita per situazioni come queste che richiedono alle aziende di adattarsi rapidamente alle condizioni di mercato.

L’agilità della supply chain aumenta

Le aziende continueranno a ripensare alla ridondanza, a chi sono i loro fornitori, ea cercare un alto mix – produzione su richiesta a basso volume. La stampa 3D svolgerà un ruolo importante nelle conversazioni sulla catena di approvvigionamento come hanno fatto nel 2020. Inoltre, una produzione più distribuita sarà presa in considerazione poiché i prodotti vengono realizzati più vicino all’utente finale.

Accelerare gli investimenti nella stampa 3D

Materiali, hardware e software per la produzione additiva attireranno più investitori. Le società di venture capital e le società più grandi con divisioni di investimento troveranno società di stampa 3D in cui investire per il posizionamento strategico o per consentire nuovi flussi di entrate. Inoltre, il consolidamento che abbiamo visto in tutto il mercato nel 2020 continuerà fino al 2021.

1 Condivisioni
Tags
Research 2022
Polymer AM Market Opportunities and Trends

741 unique polymer AM companies individually surveyed and studied. Core polymer AM market generated $4.6 bi...

Davide Sher

Sono un giornalista professionista iscritto all'ODG dal 2002 e mi sono sempre occupato di comunicazione trade. Per 10 anni ho redatto una testata dedicata al mercato dei videogiochi e successivamente ho partecipato alla creazione del primo iPad magazine dedicato all'elettronica di consumo. Dal 2012, mi occupo esclusivamente di stampa 3D/manifattura additiva, che vedo come la più affascinante e reale delle tecnologie oggi agli albori ma che plasmeranno il nostro futuro. Ho fondato Replicatore.it nel 2013 e ho scritto come blogger per diversi siti internazionali. Nel 2016 ho fondato la mia società 3dpbm (www.3dpbm.com), con base a Londra, che offre servizi di supporto alle aziende che vogliono comunicare, sia in Italia che nel mondo, i loro prodotti legati alla manifattura additiva. Oggi pubblichiamo diverse testate internazionali tra cui 3D Printing Media Network (il nostro sito editoriale internazionale), 3D Printing Business Directory (la più grande directory al mondo di aziende legate alla stampa 3D), Replicatore.it, Replicador.es e 3D Printing Media Network Chinese Version.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!