BiostampaMedicinaScienzaStampa 3D - Processi

Le cellule del tumore al seno isolate con le tecnologie 3D printing

2 Condivisioni

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Girona (Spagna) è riuscito a isolare le cellule staminali del cancro al seno applicando le moderne tecnologie di stampa 3D. In particolare, hanno isolato le cellule staminali del carcinoma mammario triplo negativo (un sottotipo aggressivo di cancro della mammella): si tratta di successo che dovrebbe, col tempo, rendere più semplice studiare le cellule del cancro al seno e sviluppare trattamenti farmaceutici che ridurranno il rischio di recidiva nei pazienti.

I ricercatori sono stati in grado di isolare con successo le cellule del cancerogene utilizzando una struttura stampata in 3D con una Sigma BCN3D. Ci è voluto tempo e fatica per realizzare la struttura ottimale, che consentisse alle cellule non solo di sopravvivere, ma anche di prosperare.

Nella fase di sviluppo, il team di ricerca ha generato una serie di 27 configurazioni tramite il metodo di progettazione sperimentale di Taguchi – con strutture create variando differenti parametri di stampa, tra cui altezza del layer, densità di riempimento o il modello di riempimento.

Joaquim de Ciurana, direttore del Gruppo di Ricerca sull’Ingegneria di Prodotti, Processi e Produzione, ha spiegato che: “Questa struttura è una rete che, sulla base di una serie di parametri quali la porosità o la distanza tra un elemento e un altro, è in grado di consentire alle cellule di aderire alla matrice, di crescere e di essere in grado di ‘arricchirsi’, come dicono i nostri colleghi”.

Inoltre, l’utilizzo della stampa 3D ha consentito ai ricercatori di migliorare l’efficienza del processo di ricerca, riducendo i costi rispetto alle metodologie tradizionali. Il successo potenzialmente rivoluzionario del team dell’Università di Girona è stato recentemente pubblicato sull’International Journal of Molecular Sciences and Polymers.

L’obiettivo finale è individuare gli indicatori che causano i tumori e trovare i farmaci per attaccarli senza danneggiare le altre cellule del corpo umano.

“Un tumore è costituito da molti tipi di cellule, pertanto è complicato localizzare queste cellule all’interno del tumore”, ha spiegato Teresa Puig, direttrice dell’Unità di Oncologia del Gruppo per l’Indagine sui Nuovi Bersagli Terapeutici. “Questo nuovo sistema è più efficace, permettendoci di lavorare in maniera diretta con questa tipologia di cellule”.

2 Condivisioni
Tags
Research 2022
Polymer AM Market Opportunities and Trends

741 unique polymer AM companies individually surveyed and studied. Core polymer AM market generated $4.6 bi...

Matteo Maggioni

Laureato in Scienze Giuridiche presso l’Università degli Studi di Milano, nel corso degli anni Matteo si è specializzato nel mercato delle New Technologies, concentrandosi particolarmente sul mercato della stampa 3D e sulle sue possibili applicazioni nel mondo dell'Industria 4.0.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!