AerospazialeArte & DesignAutomotive

Lamborghini lancia la Space Key stampata in 3D per accedere all’esclusiva NFT

Un'iniziativa unica nel suo genere che combina compositi, stampa 3D e NFT... nello spazio

0 Condivisioni

Sempre pronta a sperimentare nuove possibilità di design, produzione e marketing, Lamborghini è entrata nel mondo degli NFT (token non fungibili) con un artwork accessibile tramite la Lamborghini Space Key. Questo progetto esclusivo, sviluppato con un artista ancora sconosciuto, combina molte delle tecnologie più avanzate, inclusa la stampa 3D.

L’elemento distintivo dell’opera d’arte a tema spaziale è la chiave stampata in 3D, un pezzo di materiale composito avanzato in fibra di carbonio stampato in 3D che può vantare un viaggio incredibile: Lamborghini ha inviato il campione alla Stazione Spaziale Internazionale nel 2019 come parte di un congiunto avventura di ricerca. Dopo il ritorno dallo spazio, il composito è diventato parte della Space Key stampata in 3D. Questo oggetto unico è limitato a cinque unità, ognuna delle quali è collegata a un’esclusiva opera d’arte digitale dello stesso artista, accessibile tramite il codice QR che si trova sul retro.

Lamborghini lancia Space Key stampata in 3D per l'esclusiva NFT, una prima iniziativa nel suo genere che combina materiali compositi, stampa 3D... nello spazio

Questa affascinante impresa è stata sviluppata in collaborazione con NFT PRO, una soluzione NFT white label per le imprese. Tutti i dettagli sul progetto Lamborghini Space Key saranno disponibili nelle prossime settimane, inclusa l’identità dell’artista e le informazioni sull’asta.

“Sono stato davvero incuriosito dalla blockchain e da tutte le possibilità che questa tecnologia offre”, ha scritto su LinkedIn Tim Bravo, Head of Communications a Lamborghini. “È vero, le criptovalute e i token non fungibili sono di gran lunga le applicazioni più popolari e allo stesso tempo forse meno notevoli della blockchain. Tuttavia, credo che la loro popolarità apra la porta a tutte quelle applicazioni complesse e non speculative che aiuteranno a migliorare le nostre vite e persino la nostra società”.

Da quando siamo stati i primi al mondo a raccontare la storia della Lamborghini stampata in 3D, abbiamo seguito da vicino tutte le attività dell’azienda con AM. Negli ultimi due anni, sotto la guida del CEO Stephen Winklemann, Lamborghini ha ottenuto un successo commerciale record, combinandolo con iniziative di comunicazione e marketing estremamente efficaci e accessibili.

Anche la stampa 3D (insieme all’elettrificazione e ai compositi) è stata un elemento importante nella strategia di Lamborghini e l’azienda è stata molto aperta sui suoi obiettivi e sulla quantità di parti stampate in 3D prodotte, in particolare utilizzando la tecnologia del carbonio. Ora è il momento di passare a un nuovo livello e combinare tutto questo con la tecnologia NFT, con l’elemento molto affascinante dell’esplorazione spaziale. Chi non vorrebbe vedere una versione futura del SUV Urus girare sulla Luna?

Fino ad allora… Restate sintonizzati per l’artwork…

0 Condivisioni
Tags
Research 2022
Polymer AM Market Opportunities and Trends

741 unique polymer AM companies individually surveyed and studied. Core polymer AM market generated $4.6 bi...

Davide Sher

Sono un giornalista professionista iscritto all'ODG dal 2002 e mi sono sempre occupato di comunicazione trade. Per 10 anni ho redatto una testata dedicata al mercato dei videogiochi e successivamente ho partecipato alla creazione del primo iPad magazine dedicato all'elettronica di consumo. Dal 2012, mi occupo esclusivamente di stampa 3D/manifattura additiva, che vedo come la più affascinante e reale delle tecnologie oggi agli albori ma che plasmeranno il nostro futuro. Ho fondato Replicatore.it nel 2013 e ho scritto come blogger per diversi siti internazionali. Nel 2016 ho fondato la mia società 3dpbm (www.3dpbm.com), con base a Londra, che offre servizi di supporto alle aziende che vogliono comunicare, sia in Italia che nel mondo, i loro prodotti legati alla manifattura additiva. Oggi pubblichiamo diverse testate internazionali tra cui 3D Printing Media Network (il nostro sito editoriale internazionale), 3D Printing Business Directory (la più grande directory al mondo di aziende legate alla stampa 3D), Replicatore.it, Replicador.es e 3D Printing Media Network Chinese Version.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!