MedicinaOrtopedia

La stampante Stratasys J750 crea modelli ossei ultra realistici

3 Condivisioni

Stratasys ha migliorato la sua stampante J750 per consentire la stampa di modelli ossei ultra realistici, che possono essere utilizzati nella formazione e nella ricerca biomedica. La stampante può ora imitare strutture ossee porose, tessuto fibrotico e legamenti in modo che i professionisti medici possano creare modelli che si comportano proprio come l’osso umano. L’azienda ha fatto molto affidamento sulla ricerca clinica per migliorare il proprio prodotto.

La stampante Digital Anatomy è stata introdotta per la prima volta un anno fa, con un focus iniziale sull’imitazione dei tessuti cardiologici molli, come cuori e vasi sanguigni, utilizzando un potente software Digital Anatomy e materiali come GelMatrix e TissueMatrix. La tecnologia ha aiutato gli operatori sanitari a migliorare la preparazione chirurgica e i produttori di dispositivi medici a condurre test e formare professionisti medici sui nuovi dispositivi. Il materiale BoneMatrix con le funzionalità software avanzate estende questi vantaggi alle applicazioni ortopediche.

Nonostante l’elevata domanda di modelli ossei, le opzioni di modelli tradizionali presentano gravi carenze. L’industria medica ha tradizionalmente utilizzato ossa umane da cadaveri o soluzioni di stampa 3D, che si sono dimostrate inadeguate. L’osso umano è costoso, difficile da ottenere e difficile da acquisire con le precise caratteristiche patologiche necessarie, come i tumori o che riflettano età diverse. Anche i modelli ossei fabbricati in serie mancano di quelle caratteristiche specifiche del paziente e altre soluzioni di stampa 3D tradizionali sono bio-meccanicamente irrealistiche. Al contrario, sia che si inserisca una vite, che si fori o si seghi un osso, i professionisti medici possono aspettarsi un feedback tattile dai modelli di Digital Anatomy molto realistico e ogni modello può essere creato da una scansione del paziente reale.

La stampante 3D Digital Anatomy di Stratasys produce modelli accurati delle ossa del paziente fino al livello voxel, compreso il midollo, e consente anche ai medici di includere caratteristiche come i tumori

I modelli di cranio e colonna vertebrale stampati in 3D per seminari di formazione per medici consentono ai medici di praticare il taglio e la perforazione delle ossa, ha detto un direttore medico di un ospedale per bambini in Florida. La sua attenzione si è concentrata sull’utilizzo di simulazioni all’avanguardia per trasformare la formazione e l’istruzione pediatrica. “Le opportunità mi sembrano infinite perché i medici possono ‘operare prima di operare’. Ridurrà i tempi chirurgici, diminuirà morbilità e mortalità e ci aiuterà a ridurre il tempo di anestesia, che è meglio per lo sviluppo del cervello”.

Sebbene la stampante 3D sia essa stessa una tecnologia all’avanguardia, è il software Digital Anatomy che sblocca la potenza della stampante. Più di 100 preset sofisticati sono stati sviluppati e perfezionati in anni di test esperti, in collaborazione con i migliori centri medici accademici e ospedali di tutto il mondo. Ad esempio, i dischi intervertebrali possono essere stampati normali o degenerati. Le articolazioni tra le vertebre possono essere stampate con diversi gradi di rigidità. La struttura più densa dell’osso del cranio è differenziata dalle ossa generali. Le ossa lunghe possono essere stampate con quantità variabili di midollo. Diverse combinazioni di materiali vengono prodotte a livello di voxel 3D per garantire le giuste proprietà bio-meccaniche.

I ricercatori del Computational Mechanics and Experimental Biomechanics Lab dell’Università di Tel Aviv hanno condotto una valutazione clinica delle caratteristiche dei modelli ossei che sono stati stampati in 3D sul sistema Digital Anatomy, concentrandosi in particolare sulla precisione con cui hanno replicato la forza di estrazione della vite e la coppia motrice utilizzando corticale e viti da spongiosa. Lo studio del 2020 ha concluso che la forza di estrazione delle viti ortopediche nei modelli stampati in 3D aveva una risposta tattile simile all’osso di cadavere umano.

Un secondo studio condotto quest’anno dai ricercatori del Laboratorio di scienza e ingegneria dei materiali del Technion Institute of Technology in Israele ha dimostrato l’accuratezza meccanica dei modelli di colonna vertebrale stampati in 3D rispetto alle spine di cadavere. Lo studio è stato in grado di dimostrare che i modelli stampati in 3D di vertebre lombari rappresentavano accuratamente la gamma di movimento rispetto alla letteratura pubblicata sulle spine umane.

3 Condivisioni
Tags
Research 2022
Polymer AM Market Opportunities and Trends

741 unique polymer AM companies individually surveyed and studied. Core polymer AM market generated $4.6 bi...

Andrea Gambini

Mi piace leggere e scrivere da sempre. Ho iniziato a lavorare in redazione come giornalista sportivo nel 2008, poi la passione per il giornalismo e per il mondo della comunicazione in generale, mi ha permesso di ampliare notevolmente i miei interessi, arrivando negli anni a collaborare con le più svariate testate giornalistiche online. Mi sono poi avvicinato alla stampa 3D, colpito dalle grandissime potenzialità di questa nuova tecnologia, che giorno dopo giorno mi hanno spinto a informarmi sempre più su quella che considero una vera rivoluzione che si farà presto sentire in tantissimi campi della nostra vita quotidiana.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!