MedicinaStampa 3D - Processi

La stampa 3D aiuta la lotta contro l’Alzheimer

0 Condivisioni

Le malattie degenerative diventeranno col tempo le patologie più diffuse in una popolazione mondiale che non solo cresce, ma vive più a lungo e, nei Paesi più ricchi, invecchia sempre di più. Possono le nuove tecnologie offrire soluzioni adatte a migliorare la vita degli anziani colpiti da questo problema? Nel caso dell’Alzheimer ci si sta già muovendo per rendere tutto questo una realtà.

Il Morbo di Alzheimer è una malattia degenerativa progressivamente invalidante. Tra i sintomi più facilmente riconoscibili e forse più devastanti per il paziente, ci sono la difficoltà nel ricordare eventi recenti (perdita di memoria a breve termine), disorientamento, cambiamenti repentini di umore, depressione, incapacità di prendersi cura di sé, problemi nel comportamento. A poco a poco, le capacità mentali basilari vengono perse e ci si isola dalla famiglia e dalla società.

Lentamente, nell’arco di un decennio, questa malattia annienta tutte le facoltà cognitive del paziente e i primi segni evidenti sono appunto dati dalla perdita della memoria, non un’amnesia totale, ma difficoltà nel trovare le parole giuste, nel ricordare avvenimenti recenti o luoghi familiari.

Questa di solito è la fase che fa più parlare di sé: diverse volte mi è capitato di ascoltare appelli dei familiari sui notiziari o di leggerli nei trafiletti dei quotidiani locali, rivolti a chiedere informazioni circa l’avvistamento di un anziano che si è allontanato da casa senza aver fatto ritorno. Purtroppo queste persone non riconoscono un ambiente come familiare o meno e quando si allontanano non solo non riescono a ritrovare la strada di casa, ma hanno notevole difficoltà a ricordare chi sono e ad esprimersi.

Mentre in fase avanzata non si è più in grado di badare a se stessi e si necessita di assistenza completa e costante, in quella iniziale e intermedia è difficile capacitarsi di ciò che succede: apparentemente si è sani e i familiari neppure sanno che un allontanamento può significare un non ritorno a casa.

Tuttavia non posso non comprendere l’ansia che attanaglia coloro che, pur volendo, non riescono a stare accanto ai loro malati, sia per i costi dell’assistenza, sia per il tempo necessario.

Come può la stampa 3D offrire un valido aiuto a chi vive queste particolari condizioni?

Dopo aver studiato il problema, Logan Prasser (della Hydrite Chemical Company), Sean Halloran (ingegnere presso la TTX Company) e Gvozden Suvajlo (studente presso la Northern Illinois University) hanno pubblicato su Instructables il progetto di un trucker, un dispositivo che permette, tramite segnale GPS, di monitorare i movimenti di una persona inviando un avviso quando questa esce da aree prestabilite.

Questa soluzione che a differenza di dispositivi già presenti sul mercato, è più semplice da produrre e più facile da usare e soprattutto più economica, permette ai familiari di controllare in maniera discreta i movimenti del paziente. Infatti il modulo contenente il GPS è così piccolo che sta tranquillamente in una tasca rendendo superfluo un costante contatto visivo: il microcontrollore è programmato ad inviare un messaggio di testo per avvisare che il segnale GPS proviene dall’esterno dei limiti specificati.

 

2

 

Il necessario per costruire il trucker è elencato sul sito al link http://www.instructables.com/id/GPS-Tracker-for-Alzheimers-Patients/ e sono inserite anche le istruzioni per costruirlo passo passo. Prasser ha anche reso disponibili i file di cinque pezzi disegnati in SolidWorks e suggerisce l’uso di piccoli pannelli solari per la ricarica delle batterie.

Nella soluzione presentata, ci sono le istruzioni per il microcontrollore e gli schemi per il cablaggio. Tra i componenti inseriti si trovano un pulsante e un led, non necessari al funzionamento del trucker, ma che lo rendono più “user friendly”.

 

3

 

L’intero dispositivo è inserito in un piccolo contenitore stampato in 3D, questo significa che qualunque modifica è apportabile, nelle dimensioni, nella forma e nel colore. La possibilità di personalizzare il trucker a seconda delle proprie necessità è certamente un vantaggio rispetto a prodotti prefabbricati.

 

4

 

Le parole di Prasser:

“PLEASE SHARE, PLEASE CHANGE AS YOU’D LIKE!! We would like everyone to have this for their loved ones or any purpose they can think of!!”

indicano un chiaro messaggio: condividete, modificate e usatelo per qualunque necessità e per le persone a cui volete bene.

Anche se al momento lo sforzo collettivo di medici e ricercatori non ha ancora individuato una cura definitiva al devastante Morbo di Alzheimer, studiosi e maker, grazie alla stampa 3D, propongono soluzioni semplici ed efficaci che consentono di riappropriarsi di una più serena quotidianità della vita.

Stampa 3D e Morbo di Alzheimer: come maker sono felice di potervi dire che la correlazione c’è. La straordinaria versatilità di questa tecnica di produzione, ancora una volta, aiuta da subito a migliorare la qualità della vita.

Lusiana Pasquini – Open BioMedical Initiative

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Ceramic AM Market 2023 (Bundle)

108 technical and 63 traditional ceramic & sand AM companies studied. In 2022, technical generated $113...

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!