La resina C-Lite ESD di Mechnano supera il test di degassamento della NASA

La resina C-Lite ESD di Mechnano per la fotopolimerizzazione in vasca, sviluppata in collaborazione con Tethon3D, ha superato con successo i test di degassamento ASTM E595-77/84/90 della NASA. C-Lite è un materiale ESD resistente alle alte temperature, progettato per sistemi SLA, DLP e LCP Additive Manufacturing (AM). C-Lite è in grado di resistere a temperature fino a 225 gradi Celsius (437 gradi Fahrenheit), il che apre le porte a diverse applicazioni che richiedono resistenza alle alte temperature.
Il completamento con successo dei test di degassamento offre prospettive promettenti per l’AM, in particolare nei campi dell’ottica e dell’elettronica che operano in ambienti ad alta temperatura e bassa pressione o entrambi.
“I materiali non metallici come polimeri, adesivi e gomme rilasciano gas, vapori o composti volatili quando esposti ad ambienti di calore e/o vuoto”, ha affermato Olga Ivanova, Direttore delle Applicazioni e della Tecnologia di Mechnano. “Questo fenomeno, noto come degassamento, pone sfide poiché porta a contaminazione, fluttuazioni di pressione e accumulo di film. In definitiva, ciò compromette le prestazioni dei componenti o li rende inutilizzabili”.
La resina C-Lite ESD soddisfa i criteri stabiliti dal test NASA ASTM E595-77/84/90 e si qualifica come materiale che non degassifica. I risultati dei test includevano: TML – 0,7%; CVCM: 0,02%; e recupero del vapore acqueo: 0,13%.
“C-Lite si distingue per le sue impressionanti proprietà termiche e statico-dissipative, oltre ad essere un materiale che non degassifica. Questi attributi lo rendono una scelta altamente desiderabile per varie applicazioni elettroniche, che vanno dai satelliti e dalle apparecchiature spaziali ai dispositivi e sistemi medici”, ha aggiunto la dott.ssa Ivanova.
“Le proprietà uniche e il potenziale della produzione con materiali fotopolimerici a base di nanotubi di carbonio (CNT) ci entusiasmano davvero. La nostra collaborazione con Mechnano ci ha permesso di soddisfare la domanda del settore nello sviluppo di questo materiale ad alte prestazioni. Prevediamo ampie applicazioni industriali che espanderanno e miglioreranno la produzione additiva globale”, ha aggiunto anche Trent Allen, CEO di Tethon 3D.