IndustriaNotizie - ultima oraPrototipazioneStampa 3D - ServiziStampanti 3D

La nuova stampante 3D a metallo di Additive Industries ha un nome e una data di lancio

0 Condivisioni

Additive Industries è una giovane società di Rotterdam, finanziata in parte dal governo olandese, che sta cercando di rendere la stampa 3D il più possibile accessibile, affidabile e disponibile. Recentemente abbiamo parlato della loro collaborazione con 3DSIM per lo sviluppo del software adatto al loro prossimo sistema di stampa 3D a metallo di nuova generazione.

Ora è giunto il momento che le prime informazioni sul nuovo sistema vengano rese pubbliche a partire dal nome della macchina: MetalFAB1. Durante il primo giorno del  Rapid 2015 a Long Beach in California, la società ha mostrato anche un breve video introduttivo per rivelare alcune delle caratteristiche della MeetalFAB1, inclusi i laser multipli, la gestione automatizzata del piano di costruzione e la ricopertura controllata.

“I nostri sistemi porteranno un sostanziale miglioramento nella riproducibilità, produttività e flessibilità come risultato della nostra ricerca di giungere a un processo di stampa del metallo di grado industriale” ci ha detto Daan Kersten, CEO di Additive Industries. La società intende commercializzare il sistema in mercati esigenti quali l’industria aerospaziale, la difesa, il comparto medico, la strumentazione high tech e l’industria automobilistica. Per far questo ha focalizzato il processo di produzione per garantire un’alta riproducibilità dei risultati.

metalfab

Questo si ottiene attraverso una solida macchina di design in combinazione con una continua calibrazione automatica. Prevedibilmente questo è ottenibile combinando la simulazione e il monitoraggio del processo in corso. Il sistema inoltre promette una maggiore stabilità, minor lavoro manuale e così una maggiore sicurezza.

La collaborazione con 3DSIM ha contribuito allo sviluppo di una piattaforma software che aiuta il processo produttivo e permette  un salvataggio di tutti i dati (disegni, parti/costruzioni, settaggi e strategie), una analisi e un maggior apprendimento. Il sistema, chiamato Additive World Platform, include anche simulazioni, gestione dei processi di stampa 3D, controllo di qualità del processo in corso e un monitoraggio dell’infrastruttura.

La macchina è stata sviluppata con un ‘architettura aperta e modulare nel senso che può essere usata con parecchi materiali diversi e che nuovi moduli possono essere aggiunti per permettere l’uso di più materiali in una stessa macchina, senza dover lavare il sistema  delle polveri col rischio di contaminazioni incrociate.

metalfab2

Additive Industries è una delle prime società da un po’ di tempo a questa parte  a presentare un nuovo sistema di stampa 3D a metallo. MetalFAB1 è stata sviluppata da un gruppo di ingeneri esperti con  un background sulla stampa 3D e sullo sviluppo di altre apparecchiature high tech quali semiconduttori, microscopi elettronici e sistemi di scansione medicale.

Se è spesso vero che le società di stampa 3D ( e non solo) tendono a sovrastimare le loro capacità produttive e a fallire i tempi di lancio dei nuovi prodotti, Mark Vaes Technology Manager di Additive Industries e leader del progetto di sviluppo di MetalFab1 ha confermato che “la società intende lanciare la macchina nell’ultimo trimestre di quest’anno”.

La presentazione ufficiale si terrà tra un mese esatto, proprio prima dell’inizio della fiera Formnext, il prossimo 16 novembre a Eindhoven, durante un evento speciale.

0 Condivisioni
Tags
Research 2022
Polymer AM Market Opportunities and Trends

741 unique polymer AM companies individually surveyed and studied. Core polymer AM market generated $4.6 bi...

Davide Sher

Sono un giornalista professionista iscritto all'ODG dal 2002 e mi sono sempre occupato di comunicazione trade. Per 10 anni ho redatto una testata dedicata al mercato dei videogiochi e successivamente ho partecipato alla creazione del primo iPad magazine dedicato all'elettronica di consumo. Dal 2012, mi occupo esclusivamente di stampa 3D/manifattura additiva, che vedo come la più affascinante e reale delle tecnologie oggi agli albori ma che plasmeranno il nostro futuro. Ho fondato Replicatore.it nel 2013 e ho scritto come blogger per diversi siti internazionali. Nel 2016 ho fondato la mia società 3dpbm (www.3dpbm.com), con base a Londra, che offre servizi di supporto alle aziende che vogliono comunicare, sia in Italia che nel mondo, i loro prodotti legati alla manifattura additiva. Oggi pubblichiamo diverse testate internazionali tra cui 3D Printing Media Network (il nostro sito editoriale internazionale), 3D Printing Business Directory (la più grande directory al mondo di aziende legate alla stampa 3D), Replicatore.it, Replicador.es e 3D Printing Media Network Chinese Version.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!