Acquisizioni e partnershipCasi di studio

L’NDT di Theta ha mostrato la sua efficacia con la collaborazione di Puntozero

Il sistema RD1-TT è stato utilizzato per valutare rapidamente gli errori nelle complesse valvole metalliche stampate in 3D

0 Condivisioni

Lo sviluppo di Theta Technologies di un metodo di test acustico non distruttivo non lineare sembra destinato a diventare un punto di svolta per i produttori di stampa 3D che cercano di spingere i confini del design geometrico. Con l’NDT a risonanza non lineare di Theta che è diventato argomento di discussione all’interno della comunità della produzione additiva, 3dpbm ha aiutato a individuare e consentire l’opportunità perfetta per mettere alla prova le credenziali di RD1-TTavviando un progetto di collaborazione tra Theta Technologies e gli specialisti di progettazione 3D Puntozero.

Negli ultimi anni, l’adozione della produzione additiva in metallo per le parti degli utenti finali, in particolare per le applicazioni critiche, è stata alquanto limitata a causa dei limiti delle soluzioni NDT esistenti. La nuovissima tecnologia NDT di Theta, appositamente progettata per offrire ai designer di stampa 3D la possibilità di mostrare al mondo di cosa sono veramente capaci.

Le complesse geometrie disponibili con la produzione additiva sono senza dubbio uno dei fattori più allettanti quando si cerca di introdurre la stampa 3D in qualsiasi flusso di lavoro di produzione, ma la realtà è che la maggior parte delle soluzioni di test non distruttivi disponibili semplicemente non è in grado di fornire test sufficientemente dettagliati per le parti destinate a utilizzo all’interno di applicazioni critiche.

La collaborazione

Puntozero è una start-up innovativa del 2022 con l’obiettivo di creare specifiche metodologie di progettazione per la manifattura additiva. L’azienda cerca di allontanarsi dai tradizionali vincoli di progettazione e realizzare appieno il potenziale dell’AM sfruttando i concetti di progettazione generativa, ottimizzazione della topologia, modellazione implicita e strutture reticolari. Il co-fondatore di Puntozero, Francesco Leonardi afferma che “dietro ogni forma c’è una funzione, e spesso si tende a collegarle in un legame reciproco e diretto, ma è estremamente chiaro in questa componente come le forme debbano evolvere in funzione dei materiali , tecnologie e parametri di stampa”.

Lo sviluppo di Theta Technologies di un metodo di test acustico non distruttivo non lineare sembra destinato a diventare un punto di svolta per i produttori di stampa 3D

Il recente lavoro di Puntozero con i produttori di polveri metalliche di stampa 3D m4p material solutions Gmbh sulla produzione di valvole ha fornito l’opportunità ideale per mettere alla prova la tecnologia di risonanza non lineare di Theta. Forniscono infatti una connessione chiave tra la metallurgia delle polveri e la produzione additiva con un’attenzione particolare alle esigenze dei loro clienti.

Le valvole, progettate da Puntozero, che dovevano essere oggetto del test non distruttivo, sono state stampate utilizzando le stampanti interne di m4p material solutions e presentavano molteplici e complesse caratteristiche progettuali; qualcosa che non è influenzato da un test di risonanza non lineare.

I risultati

Come parte del processo, a Theta Technologies sono state fornite due valvole metalliche stampate in 3D, entrambe precedentemente testate utilizzando metodi di prova non distruttivi con liquidi penetranti e ispezione visiva. Entrambi i campioni sono stati testati utilizzando RD1-TT; una macchina che non solo può far fronte alle complesse geometrie di progettazione associate ai materiali stampati in 3D, ma può anche condurre un intero test di un singolo componente in meno di un minuto.

L’RD1-TT è una soluzione ideale per l’implementazione come tecnica di triage rapido o per coloro che desiderano utilizzare l’AM per la produzione di massa. Un test di risonanza non lineare viene eseguito sollecitando un componente per generare una risposta lineare. Se una parte è priva di difetti, non ci sarà alcun cambiamento nella risposta ricevuta dal rivelatore una volta aumentata la sollecitazione della parte. Se una parte è difettosa, tuttavia, ci saranno chiari segni di non linearità quando lo stesso segnale viene aumentato. Dopo che sono stati eseguiti i test rapidi delle valvole, è stato subito evidente che una delle parti era difettosa a causa di una significativa differenziazione nella risposta. Utilizzando la metrica del danno non lineare, sono state riscontrate chiare differenze tra i due componenti in tutti e sei i lotti di test di riproducibilità.

James Watts, Chief Technical Officer di Theta Technologies, si è mostrato entusiasta dei risultati del test. “Questi ultimi risultati sono un’ulteriore prova dell’efficacia della nostra tecnica NDT di risonanza non lineare. Ancora una volta il nostro prodotto RD1-TT ha rilevato difetti che, a causa della forma complessa di queste parti, sarebbero invisibili alle tecniche convenzionali. È fantastico vedere progetti creativi come questo realizzati nella pratica, la nostra tecnica dovrebbe infatti aiutare i produttori di AM a offrire i vantaggi della tecnologia anche per applicazioni impegnative”.

E’ possibile leggere l’intera storia e l’ultimo case study di Theta Technologies con BAE qui.

 

 

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Ceramic AM Market 2023 (Bundle)

108 technical and 63 traditional ceramic & sand AM companies studied. In 2022, technical generated $113...

Andrea Gambini

Mi piace leggere e scrivere da sempre. Ho iniziato a lavorare in redazione come giornalista sportivo nel 2008, poi la passione per il giornalismo e per il mondo della comunicazione in generale, mi ha permesso di ampliare notevolmente i miei interessi, arrivando negli anni a collaborare con le più svariate testate giornalistiche online. Mi sono poi avvicinato alla stampa 3D, colpito dalle grandissime potenzialità di questa nuova tecnologia, che giorno dopo giorno mi hanno spinto a informarmi sempre più su quella che considero una vera rivoluzione che si farà presto sentire in tantissimi campi della nostra vita quotidiana.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!