Gioielli

La collaborazione di HP con Legor si estende alla produzione di gioielli

Nuovo sistema Metal Jet installato nel Legor 3D Metal Hub

0 Condivisioni

Legor, uno specialista in metalli preziosi per l’industria della gioielleria, ha inizialmente collaborato con HP più di cinque anni fa. Questa collaborazione si è prima evoluta nella qualificazione di materiali metallici preziosi e non per i sistemi HP Metal Jet. Ora Legor è diventata la prima azienda a introdurre la tecnologia HP Metal Jet nei mercati degli accessori di lusso e moda per consentire una produzione efficiente e di alta qualità. Con l’aiuto dell’esperienza nella stampa 3D di HP, Legor ha compiuto progressi verso i propri obiettivi aziendali, tra cui l’abilitazione di un’economia circolare, l’accelerazione dei tempi per la produzione su media scala e il miglioramento dei servizi disponibili per i propri clienti.

La collaborazione di HP con Legor si estende alla produzione di gioielli poiché il primo nuovo sistema Metal Jet viene installato nel Legor 3D Metal HubGruppo multinazionale fondato in Italia nel 1979, Legor è specializzata nella scienza dei metalli preziosi al servizio dell’industria della gioielleria, della moda e della galvanica. L’azienda sta rivoluzionando l’industria della gioielleria e della moda con le sue leghe, polveri e soluzioni galvaniche, realizzate utilizzando metalli preziosi al 100% da fonti riciclate e incluse nella catena di custodia. Attraverso il suo innovativo 3D Metal Hub, Legor ha sperimentato e prodotto gioielli e accessori da polveri di metalli preziosi e non preziosi con l’aiuto della stampa 3D HP.

Una delle principali priorità di Legor è stata quella di offrire a clienti e partner l’opportunità di sfruttare appieno il Legor 3D Metal Hub: un centro innovativo progettato per offrire loro la possibilità di sperimentare e produrre gioielli e accessori moda. L’installazione dei nuovi sistemi HP Metal Jet, ha comportato un immediato miglioramento del servizio offerto alla clientela. Flessibilità e creatività, quindi, si incontrano sinergicamente con l’ottimizzazione della produttività per gioielli e accessori moda all’avanguardia, attualmente realizzati in Acciaio Inox 316L.

La partnership di successo tra Legor e HP consente a entrambe le aziende di innovare come leader nei rispettivi settori, dimostrando che è possibile trasformare la produzione nel settore della gioielleria e della moda con metodi più rapidi e sostenibili.

I valori condivisi delle aziende sulla sostenibilità hanno anche creato l’occasione perfetta per sfruttare la tecnologia di stampa 3D in un modo che ha un impatto positivo sull’ambiente, rappresentando un approccio alternativo alla fusione tradizionale con il vantaggio combinato di non richiedere la combustione della cera o l’uso del gesso.

Ora Legor è diventata la prima azienda a introdurre la tecnologia HP Metal Jet nei mercati degli accessori di lusso e moda

Utilizzando la tecnologia HP, Legor è in grado di riutilizzare la polvere in eccesso rimasta alla fine del processo di stampa, sfruttando un approccio più circolare alla produzione sostenibile. Parlando della partnership, l’amministratore delegato di Legor Group, Massimo Poliero, ha dichiarato: “Il Legor 3D Metal Hub è un centro di innovazione per la sperimentazione e la produzione di componenti preziosi e non che combina l’utilizzo di polveri metalliche con la tecnologia Binder Jet, un metodo alternativo alla classica colata, MIM (Metal Injection Moulding) o SLM (Selective Laser Melting), che ci permette di essere non solo più innovativi ma anche più sostenibili”.

“Lavoriamo con l’obiettivo di sviluppare questa tecnologia per la gioielleria e la moda, massimizzando le prestazioni delle macchine e ottimizzando l’utilizzo delle polveri metalliche che produciamo per adattarle ai vari cicli produttivi. In questo modo, possiamo supportare i nostri clienti aiutandoli nell’utilizzo, nell’applicazione e nell’introduzione di questa tecnologia per la produzione commerciale in modo all’avanguardia, innovativo, sostenibile e rapido”, ha continuato Poliero.

Il dipartimento di ricerca e sviluppo di Legor sta inoltre esplorando nuove soluzioni per la stampa 3D di materiali metallici preziosi, come l’argento, e non preziosi, come il bronzo, per consentire la produzione di parti su media scala a prezzi competitivi e con tempi di consegna brevi . Con l’aiuto di HP, Legor è stata in grado di aumentare la propria offerta in termini di supporto ai clienti, aiutando con l’utilizzo e le applicazioni di questa tecnologia nella produzione di vari prodotti.

Ramon Pastor, Global Head e General Manager di HP, Metal Jet, ha commentato che “è entusiasmante collaborare con un’altra azienda che vede la sostenibilità come uno dei pilastri più importanti della propria attività. Non vediamo l’ora di continuare la nostra partnership Metal Jet con Legor per sostenere l’adozione della tecnologia di stampa 3D in settori nuovi ed entusiasmanti, incoraggiando al contempo l’adozione di questa tecnologia innovativa per nuove applicazioni.

La tecnologia Metal Jet e Binder Jet di HP è progettata per aiutare le aziende ad aumentare la produzione utilizzando la tecnologia di stampa 3D. Legor sta sfruttando appieno questi progressi attraverso la sua partnership in corso con HP, consentendole di offrire ai clienti prodotti della massima qualità e aprendo la strada a una nuova era di produzione nei mercati della gioielleria e della moda.

 

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Metal AM Market 2023

444 metal AM companies individually surveyed and studied. Core metal AM market generated over $2.8 billion ...

Davide Sher

Sono un giornalista professionista iscritto all'ODG dal 2002 e mi sono sempre occupato di comunicazione trade. Per 10 anni ho redatto una testata dedicata al mercato dei videogiochi e successivamente ho partecipato alla creazione del primo iPad magazine dedicato all'elettronica di consumo. Dal 2012, mi occupo esclusivamente di stampa 3D/manifattura additiva, che vedo come la più affascinante e reale delle tecnologie oggi agli albori ma che plasmeranno il nostro futuro. Ho fondato Replicatore.it nel 2013 e ho scritto come blogger per diversi siti internazionali. Nel 2016 ho fondato la mia società 3dpbm (www.3dpbm.com), con base a Londra, che offre servizi di supporto alle aziende che vogliono comunicare, sia in Italia che nel mondo, i loro prodotti legati alla manifattura additiva. Oggi pubblichiamo diverse testate internazionali tra cui 3D Printing Media Network (il nostro sito editoriale internazionale), 3D Printing Business Directory (la più grande directory al mondo di aziende legate alla stampa 3D), Replicatore.it, Replicador.es e 3D Printing Media Network Chinese Version.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!