JUNO Design introduce i servizi di stampa 3D con tecnologia Carbon DLS

JUNO Design, brand italiano pioniere nel mercato della stampa 3D, collegato a Studio Pedrini, ha aggiunto la tecnologia Carbon DLS di fotopolimerizzazione rapida alla sua gamma di servizi e prodotti. L’introduzione di questa tecnologia rappresenta un passo avanti di rilievo nel panorama industriale italiano.
Questa modalità di manifattura additiva ha già prodotto numerosi casi di successo nella produzione di massa, con top brand altisonanti come le Adidas 4D shoes e componenti per luxury car Lamborghini. Molte altre si aggiungeranno in futuro. JUNO è pronta a soddisfare questa nuova richiesta del mercato, mettendo a disposizione la propria esperienza e la propria attrezzatura DLS per supportare le aziende italiane nella propria transizione verso la manifattura additiva.
“Studio Pedrini”, fu fondato nel 1983 dal Sig. Pedrini; inizialmente offriva solo servizi CAD e R&D per le industrie manufatturiere locali, ma già all’epoca questi avevano l’esigenza di realizzare prototipi.
All’inizio degli anni duemila è protagonista dell’espansione Gian Luca Monti che assume il controllo dell’azienda e decide di acquistare la prima stampante 3D israeliana per velocizzare il ciclo produttivo, rendendo JUNO una delle prime realtà italiane ad utilizzare la tecnologia Stratasys (ex Objet). “Juno Design s.r.l.” viene fondata ufficialmente nel 2012, quando anche Michele Monti entra in azienda ed insieme a Sartori si afferma un nuovo team giovane, ma sempre affiancato da tecnici esperti.
Questa nuova controllata è focalizzata sulla stampa 3D e la manifattura additiva, attraverso l’utilizzo di attrezzature avanzate che permettono a JUNO di espandersi in Italia e all’estero con una nuova visione. Lo sviluppo della nuova azienda procede di pari passo con quello delle tecnologie di stampa 3D e il sogno lentamente si trasforma in realtà: oggi la stampa 3D non riguarda più soltanto il mondo dei prototipi, ma è utilizzata anche per la produzione in serie.
Tecnologia e servizi
Nel corso degli anni JUNO ha stretto importanti partnership con aziende leader nella produzione di stampanti 3D. È infatti Stratasys Certified Partner 1st per tutto il portfolio ENGineering, inclusa la linea MakerBot Desktop FDM. Dopo essere stata “early adopter” della stampante 3D MultiJetFusion nel 2017, JUNO è oggi un MJF HP Tech Center che offre servizi di consulenza e sviluppo dedicati a questa specifica tecnologia.
Il 2020 ha segnato un altro punto di svolta, grazie alla firma della partnership nel network internazionale Carbon3D per la produzione in Italia, azienda leader del settore nella tecnologia brevettata DLS. All’interno del gruppo è disponibile anche la tecnologia DMLS, con macchine per metallo 3D EOS.

L’eterogeneità è una caratteristica di JUNO: l’azienda è attiva in quasi tutti i campi della manifattura additiva e offre tutti i propri servizi in un’unica sede operativa a Borgo Panigale (Bologna). JUNO è anche rivenditore autorizzato di stampanti 3D entry level, mentre propone percorsi di incubazione (try before buy) per gli investimenti più importanti in ambito industriale.
Queste due anime si sono sviluppate insieme nel tempo (studio di progettazione + polo produttivo), dando luogo ad un’efficiente combinazione di tradizione e innovazione. L’obiettivo è produrre in-house tutti i prototipi per il gruppo Pedrini e proporsi sul mercato come terzista con il brand “JUNO™, the additive manufacturing galaxy”.
Risultati
I numeri di JUNO crescono senza sosta, anno dopo anno. I ricavi aumentano stabilmente da otto anni ed il fatturato è continuato a crescere anche nel 2020, nonostante la pandemia di coronavirus. L’azienda continua a sviluppare, prototipare e produrre centinaia di migliaia di componenti attraverso stampanti 3D all’avanguardia.