Intervista a Matteo Carola, Country Manager per l’Italia di Protolabs
In esclusiva a in diretta dalla fiera Plast a Rho MilanoFiera

Protolabs è tra i maggiori Digital Manufacturing Contractor sul mercato italiano. L’azienda in Italia offre un servizio end-to-end che, partendo dalla piattaforma digitale accessibile su protolabs.it, permette ai partners di ottenere il meglio dai tool di preventivazione disponibili ma soprattutto di ottenere il massimo dell’expertise del team tecnico per un risultato che si concretizza in velocità e tranquillità sulla sicurezza del risultato finale. Tutti gli aspetti produttivi sono in carico a Protolabs che, anche grazie all’acquisizione di Hubs, è in grado di supportare il cliente lungo tutto il ciclo di vita del prodotto, incluse le produzioni di massa.

“La proposta di valore di Protolabs trova un grado di adozione crescente anno dopo anno in Italia, anche grazie al valore consulenziale insito nella nostra offerta, che è un elemento di spicco e di differenziazione rispetto ai concorrenti,” esordisce Carola, Country Manager per l’Italia di Protolabs. “Sempre più i nostri clienti non ci chiedono semplicemente di realizzare un oggetto, ma di consigliarli sulla migliore tecnologia di realizzazione e sui materiali da impiegare in base alle caratteristiche che dovrà avere il pezzo finale.”
Ha notato dei cambiamenti dal lato della domanda negli ultimi due anni?
Matteo Carola: “Sempre più clienti diventano consapevoli delle potenzialità del digitale perché ne apprezzano la trasparenza e la rapidità, così come la capacità di avere accesso ad un’ampia gamma di materiali e processi produttivi. La possibilità di verificare insieme ai nostri Account Manager e Application Engineers i dettagli dei progetti direziona la collaborazione su un punto cardine: quale è la tecnologia più adatta per il progetto in questione, e come si può lavorare insieme per rispondere alle richieste specifiche del progetto?
“La piattaforma di Protolabs si potrebbe definire come una piattaforma di MaaS (manufacturing as a service) dove più utenti possono lavorare in contemporanea sullo stesso progetto, in una sorta di progettazione collaborativa dove ognuno può, attraverso le proprie competenze specifiche, contribuire alla bontà del progetto. La possibilità di condividere il “carrello” semplifica ulteriormente il lavoro del progettista e dell’ufficio acquisti, eliminando i possibili errori.”
Quali sono state le principali novità che avete presentato per aiutare i clienti a supportarli nei loro progetti?
Matteo Carola: “Una caratteristica di Protolabs riconosciuta da tutti è l’approccio che si potrebbe porre su due layer imprescindibili: quello umano e quello digitale. Sul lato digitale, i nostri clienti possono fruire – per Injection Molding, 3D printing e CNC – di una Design For Manufacturability analysis che in tempi rapidissimi sgombera i dubbi su alcune domande cruciali”.
Queste domande cruciali, come ci spiega Carola, sono le seguenti:
- Il particolare disegnato è producibile?
- Le tempistiche proposte rispettano il time to market?
- La parte economica è in linea con l’investimento previsto?
Cosa succede dopo?
Matteo Carola: “Lo step successivo apre le porte a una discussione approfondita con un team dedicato di Account Manager / Application Engineer per approfondire gli output dell’analisi DFM.
“Abbiamo ulteriormente arricchito il supporto a 360 gradi al cliente offrendo il servizio CDS: consulenza progettuale su misura del cliente, incentrato sull’ottimizzazione dei file CAD dei componenti caricati nel portale dai nostri clienti. Grazie al supporto dei nostri esperti in ingegneria, i clienti possono ottenere file CAD ottimizzati per la produzione, tenendo conto di vari aspetti quali i materiali, il processo produttivo, le specifiche tecniche. Possiamo sicuramente affermare che i nostri clienti ci chiedono sempre più quali siano le migliori soluzioni tecniche per fare un oggetto, che sia esso in plastica o in metallo, non siamo più solo un service.”
Nel vostro sito internet si trovano dei designer che sono vostri partner? Che cosa fanno?
Matteo Carola: “I designer rivestono un ruolo fondamentale per i clienti che ci approcciano e necessitano di un supporto fondamentale per percorrere il primo step “dal concept al primo file CAD 3D”. In diversi casi i nostri clienti non hanno questo tipo di risorse interne, o preferiscono avere un supporto e un punto di vista esterno. La pagina dei designer nasce proprio allo scopo di colmare questo gap. Abbiamo recentemente concluso la nostra partecipazione presso gli Envisioning Design Days, seconda edizione di un evento organizzata dal NABA di Milano per informare e formare tramite delle Masterclass su nuovi tool e tecnologie a disposizione dei designer. La presentazione è stata molto stimolante e ha ulteriormente confermato la nostra offerta di valore anche per designers e free-lancers.”
Come si sta integrando l’offerta di Hubs all’interno dei servizi offerti da Protolabs?
Matteo Carola: “L’offerta di Hubs si è inserita in maniera complementare a quanto proposto ai nostri clienti. Poter rispondere alle necessità offrendo nuove tecnologie (quali lo sheet metal o l’FDM nel campo del 3D printing) o usufruendo di una rete di partner manufatturieri pronti a supportare la produzione di massa, rispettando le stringenti certificazioni molto spesso richieste per produzione in serie, è per noi un’ottima leva per qualificarci come interlocutore unico end to end.”
Per le tante piccole e medie imprese italiane, non dimenticando le start-up, che servizio dedicato offre Protolabs?
Matteo Carola: “La piccola e media impresa italiana del settore manifatturiero ha bisogno di tecnologie avanzate e soluzioni di produzione personalizzate per rimanere competitiva. Deve essere in grado di gestire i propri processi produttivi in modo efficiente, riducendo i tempi e i costi di produzione. Inoltre, deve essere in grado di adattarsi rapidamente alle esigenze dei clienti, fornendo prodotti personalizzati e servizi di alta qualità. Infine, è importante per le PMI italiane del settore manifatturiero essere consapevoli dei principali trend tecnologici, produzione digitale in primis, per poter innovare e rimanere al passo con la concorrenza.
Collaborare con Protolabs significa affrontare insieme queste sfide.”
Quali sono, secondo lei, gli aspetti del service che non sono ancora completamente assodati
(i.e. standard qualitativi costanti, tracciabilità, rifiniture, prezzo, ecc.)?
Matteo Carola: “Un aspetto non sempre chiaro è il contributo umano rispetto al digitale, che si declina nelle fasi di pre e post sale support e rimane un contributo imprescindibile per progetti complessi. Non a caso abbiamo recentemente inserito la funzione nella nostra piattaforma tramite la quale è possibile verificare la disponibilità del nostro application engineer ad una call via Teams dedicata alla discussione del progetto caricato sul nostro portale e alla risoluzione di ogni dubbio.
“Altro aspetto fondamentale è legato alla continuità sul progetto che un Partner come Protolabs può dare: ciò è visibile negli elevati standard qualitativi anche legati alla ripetibilità del progetto (riordini) o alla documentazione a corollario delle nostre produzioni (report dimensionali, certificazioni, etc).”
Quali settori sono maggiormente interessati ai servizi di Protolabs in Italia?
Matteo Carola: “I principali settori che usufruiscono di Protolabs in Italia sono quelli tradizionalmente legati al manifatturiero: automotive, medicale, tempo libero e aerospaziale. A questi si aggiungono le tantissime aziende che sviluppano prodotti e componenti per i più diversi settori, come il settore del lusso, del design e dei mobili. I servizi di produzione e post-produzione di Protolabs, affiancati alla consulenza sulla progettazione e ai servizi di finitura, rendono Protolabs il partner ideale per una miriade di aziende.”
Protolabs in 3 parole:
“Digitale-Umano-Integrato”