Il più piccolo Millenium Falcon della Galassia è lungo solo 100 micron
E, sì, è stampato in 3D con un laser verde (Jedi)

Microlight3D, uno specialista francese nella stampa 3D microscopica, ha creato la più piccola astronave Millenium Falcon della galassia, come celebrazione del marchio Star Wars. La versione stampata in 3D è 400.000 volte più piccola della navicella spaziale originale In onore dei Maestri Jedi, il team di Microlight3D ha utilizzato laser verdi anziché rossi per produrre il microvaso 3D.
Questa micro-astronave – insieme a una micro-baby-Yoda e un micro X-wing – è stata stampata in 3D sul sistema µFAB-3D- Advanced di Microlight3D per celebrare l’uscita di “The Mandalorian – stagione 2” e per lanciare una campagna intitolata “I Maestri Jedi usano laser verdi”. Il Millenium Falcon è lungo esattamente 100 micron, largo 70,8 micron e alto 23,4 micron. È stato stampato in 3D all’incredibile risoluzione di 200 nanometri (0,2 micron).
La costruzione ha richiesto 50 minuti per il tempo di stampa e 10 minuti per lo sviluppo del bagno di solvente. Non è stato richiesto alcun pre-bake o post-bake, né alcun altro post-trattamento (poiché non è stato utilizzato alcun materiale di supporto). Questo risultato è stato ottenuto al primo tentativo.
I maestri Jedi brandiscono spade laser verdi e le stampanti 3D Microlight3D usano laser verdi, a differenza di altri che usano laser rossi (come Darth Vader e tutti i Sith). L’azienda si è impegnata a ribaltare l’idea che la stampa 3D microscopica sia possibile solo con i laser rossi.
Per ottenere ciò, Microlight 3D ha sviluppato un nuovo materiale, negli ultimi 6 mesi, chiamato “Green-A”. È un polimero appositamente adattato alla lunghezza d’onda verde, con altissima risoluzione e alta rigidità. La lunghezza d’onda del verde (a 532 nm) fornisce una risoluzione maggiore rispetto alla lunghezza d’onda del rosso (800 nm), poiché la risoluzione è direttamente proporzionale alla lunghezza d’onda.
A dimostrazione del fatto che è possibile ottenere micro-parti estremamente precise e complesse con la sua tecnologia, zoomando nell’abitacolo è addirittura possibile distinguere i sedili su cui si sarebbero seduti Han Solo e Chewbacca nei film popolari.
Per adattarsi a questo Millennium Falcon, Han Solo dovrebbe essere alto solo 5 micron…le dimensioni di un batterio!
Questo non è solo un divertente esperimento. Per ottenere la foto del Millennium Falcon stampato in micro 3D al microscopio elettronico, il team di Microlight3D ha dovuto fissare la nave su un substrato di vetro. Tuttavia, la micro-nave potrebbe anche essere stata attaccata a micro-sfere magnetiche e fatta volare l’astronave controllandola a distanza usando un campo magnetico.
Grazie a questa tecnica, i ricercatori del Néel Institute e dell’Université Grenoble Alpes hanno prodotto micro pinze controllabili a distanza, in grado di afferrare e spostare particelle delle dimensioni di una cellula umana.
Questo lavoro, pubblicato di recente sulla rivista Advanced Materials Technologies , ha valso al dottor Victor Vieille il premio per la tesi dell’innovazione 2020 dall’Université Grenoble Alpes.