Il lander SLIM stampato in 3D di JAXA è stato lanciato con successo verso la Luna
La sua struttura reticolare pieghevole è fondamentale per la nuova tecnologia di atterraggio preciso

La missione di imaging e spettroscopia a raggi X (XRISM) e lo Smart Lander for Investigating Moon (SLIM) sono stati lanciati a bordo del veicolo di lancio H-IIA n. 47 (H-IIA F47) alle 8:42:11 del 7 settembre 2023 (Japan Standard Time, JST) dal Centro Spaziale di Tanegashima. Le gambe di atterraggio dello Small Lunar Module (SLIM) di JAXA sono realizzate in metallo stampato in 3D e la struttura reticolare collassa all’impatto. Ciò significa che lo SLIM potrà atterrare sulla superficie della Luna come se rotolasse.
Questa particolare struttura è fondamentale nella missione della JAXA di sviluppare la tecnologia di atterraggio precisa necessaria per le future sonde lunari. Il progetto mirerà a ridurre il peso delle apparecchiature di osservazione con funzioni più elevate e ad atterrare su pianeti poveri di risorse con un occhio verso le future sonde di ricerca sul sistema solare.
Il veicolo di lancio ha volato come previsto ed è stato confermato che XRISM si è separato con successo dal veicolo di lancio a circa 14 minuti e 9 secondi dopo il lancio e SLIM a circa 47 minuti e 33 secondi dopo il lancio.
Il progetto SLIM (Smart Lander for Investigating the Moon) è una missione per ricercare la tecnologia di atterraggio preciso necessaria per le future sonde lunari e verificarla sulla superficie della Luna con una sonda di piccola scala.
Creando il lander SLIM, gli esseri umani faranno un cambiamento qualitativo verso la possibilità di atterrare dove vogliamo e non solo dove è facile atterrare, come avveniva prima. In questo modo sarà possibile atterrare su pianeti ancora più scarsi di risorse della Luna.
Al giorno d’oggi, c’è stato un aumento della conoscenza degli oggetti astronomici target e i dettagli che dovrebbero essere studiati sono diventati più specifici tanto che sono diventati necessari atterraggi ad alta precisione vicino al bersaglio di studio.
Inoltre, sorgerà la necessità di dotare le sonde di dispositivi di osservazione con funzioni più elevate per le future sonde di ricerca sul sistema solare. In preparazione a questo periodo i sistemi di sonde verranno alleggeriti e il peso ridotto delle sonde sarà essenziale per poter distribuire le risorse per i dispositivi di osservazione.
Il lander SLIM mira a realizzare un sistema di sonde leggero e su piccola scala e una tecnologia di atterraggio precisa, oltre a contribuire alle future sonde lunari.