
EOS, il principale produttore di stampanti 3D industriali al mondo, e 3DBPM, agenzia di marketing specializzata per il mondo dell’additive manufacturing (ed editore de Il Replicatore), hanno organizzato un nuovo webinar nella serie di incontri dedicati ad esplorare le molteplici possibilità che la stampa 3D offre in diversi ambiti industriali. Questa volta il focus sarà sull’esperienza di Ideafactory, service specializzato nato dalla volontà del fondatore, Mattia Aroldi, di portare la stampa 3D SLS di alto livello verso nuovi orizzonti creativi.
Registrarsi al webinar, che si terrà il prossimo 29 novembre alle ore 16.00, è semplicissimo. Basta cliccare sul link o l’immagine qui sotto e seguire le istruzioni per iscriversi. Anche chi non riuscisse a partecipare può effettuare l’iscrizione per ricevere il video integrale con tutti i contenuti.
Durante il webinar Mattia Aroldi mostrerà come Ideafactory ha esplorato i nuovi metodi di sinterizzazione plastica nell’automazione industriale, sia in fase di prototipazione che per la produzione, ottimizzando l’intera filiera. Negli anni Ideafactory ha creato diversi prodotti originali anticipando la tendenza che oggi vede i sistemi di stampa 3D più performanti spostarsi da un’attività legata quasi esclusivamente alla prototipazione verso la produzione reale di oggetti finiti.

Al webinar parteciperà anche Giancarlo Scianatico, Regional Manager Italy EOS, che illustrerà più generalmente la situazione e le tendenze del mercato additive nel mondo, in Italia e l’importanza del ruolo delle società di servizio. Soprattutto negli ultimi anni, EOS sta emergendo come il leader assoluto del mercato hardware della stampa 3D (a plastica e a metallo) a livello mondiale. La società tedesca è più che mai attiva e per molti versi pionieristica, nell’esplorare le nuove direzioni della produzione digitale.
Inoltre Davide Sher (Co-Founder di 3DPBM e Senior Analyst di SmarTech Publishing), sfrutterà il vasto database di informazioni e dati di mercato a disposizione per analizzare ed illustrare il valore del mercato della stampa 3D a base polimerica, in particolare le tecnologie di sinterizzazione, con uno sguardo in particolare al mercato automobilistico, a quello medicale e al segmento dei prodotti di consumo.