AerospazialeAziendeModellazione 3DNotizie - ultima ora

I razzi del futuro si stampano in 3D

0 Condivisioni


Image
Altro che Iron Man: nella realtà il sistema che permette al colosso Lockheed Martin di progettare armi, razzi e satelliti si chiama CHIL (Collaborative Human Immersive Lab) ed è un insieme di tecnologie che permette ai super ingegneri della divisione Space Systems di testare ogni nuovo componente virtualmente nella piattaforma MBE (Model Based Engineering) prima di produrlo. Ogni elemento può essere visualizzato, condiviso e provato all’interno di sistemi virtuali complessi da più ingegneri contemporaneamente, in un laboratorio a cui si accede solo attraverso avanzatissimo occhiali per la realtà virtuale. Quando un componente viene considerato tecnicamente valido basta schiacciare un pulsante per avviare la produzione del prototipo usando una stampante 3D a titanio. Tony Stark era un principiante.

0 Condivisioni
Tags
Research 2022
Polymer AM Market Opportunities and Trends

741 unique polymer AM companies individually surveyed and studied. Core polymer AM market generated $4.6 bi...

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!