Edilizia & Architettura

I primi edifici africani stampati in 3D in arrivo in Malawi per sostenere gli obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite

0 Condivisioni

Gli edifici stampati in 3D stanno divenendo realtà in sempre più luoghi, come il recente condominio di 3 piani in Germania, ma finora l’Africa è stata solo marginalmente sulla mappa. 14Trees sta per cambiare la situazione. Fondato da LafargeHolcim, un fornitore leader mondiale di cemento e calcestruzzo con 70.000 dipendenti, 14Trees si concentra sulla costruzione di case, scuole e infrastrutture sociali a prezzi accessibili in Africa, in questo caso in Malawi.

Nato con l’obiettivo di accelerare la produzione e la commercializzazione di soluzioni costruttive ecocompatibili ed economiche in Africa, il suo approccio ora include la stampa 3D. 14Trees beneficia del supporto e dell’esperienza del centro di ricerca e sviluppo di LafargeHolcim, uno dei principali centri di ricerca sui materiali da costruzione al mondo, per accelerare l’uso di soluzioni ecocompatibili come la stampa 3D.

“Sono molto entusiasta del lavoro della nostra joint venture 14Trees”, ha dichiarato Miljan Gutovic, responsabile della regione Medio Oriente Africa e membro del comitato esecutivo di LafargeHolcim, “innovare la tecnologia di stampa 3D per accelerare l’edilizia economica e sostenibile, dalle case alle scuole. Questo è un ottimo esempio del nostro impegno a costruire per le persone e per il pianeta. A partire dal Malawi, implementeremo questa tecnologia in tutta la regione più ampia con progetti già in cantiere in Kenya e Zimbabwe”.

Come il progetto precedentemente menzionato in Germania e in precedenza ancora in Danimarca, la tecnologia di stampa 3D per la costruzione di 14Trees è fornita da COBOD. Per i progetti in Malawi 14Trees ha scelto una stampante BOD2 di COBOD. La stampante per costruzioni 3D BOD2 è modulare e consiste in un numero di moduli di 2,5 m in ciascuna direzione. 14Trees ha deciso per un modello BOD2 4-4-2 (w * l * h) che misura 10 * 10 * 5 metri e con un’area di stampa di 9,6 * 9,6 * 3,1 metri. La velocità del BOD2 arriva fino a 100 cm / secondo, equivalenti a una produzione di quasi 10 tonnellate l’ora. Sono necessari due operatori delle stampanti. COBOD ha fornito formazione in Malawi alla gente del posto che ha stampato gli edifici in 3D.

Henrik Lund-Nielsen, fondatore e direttore generale di COBOD ha commentato: “Siamo molto incoraggiati dal  fatto che 14Trees ora abbia portato la nostra tecnologia a un uso vantaggioso in Africa e siamo colpiti dalla velocità che riescono a raggiungere per la stampa delle mura dei primi edifici. Sebbene già impressionante, siamo fiduciosi che vedremo un ulteriore miglioramento in quanto più edifici verranno stampati in 3D. La carenza di alloggi e scuole a prezzi accessibili in Africa è schiacciante e crediamo che la nostra tecnologia possa svolgere un ruolo vitale nel risolvere questo problema, non almeno aumentando la velocità di esecuzione. Abbiamo promesso il nostro pieno sostegno a LafargeHolcim e 14Trees nei loro sforzi e attendiamo con impazienza la nostra continua cooperazione con queste fantastiche organizzazioni”.

Edifici africani stampati in 3D

CDC Group è l’altro partner di joint venture in 14Trees e il primo impact investor al mondo con oltre 70 anni di esperienza nel supportare con successo la crescita sostenibile ea lungo termine delle imprese in Africa e Asia meridionale. CDC è un sostenitore britannico degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, il progetto globale per raggiungere un futuro migliore e più sostenibile per tutti. L’azienda ha investimenti in oltre 1.200 aziende nelle economie emergenti.

“Il lancio della tecnologia all’avanguardia e di classe mondiale di 14Trees avrà un enorme impatto sullo sviluppo del Malawi e dell’intera regione. È un meraviglioso esempio di come stiamo investendo in aziende che possono supportare gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite”, ha commentato Tenbite Ermias, amministratore delegato presso CDC.

 

0 Condivisioni
Tags
Research 2022
Polymer AM Market Opportunities and Trends

741 unique polymer AM companies individually surveyed and studied. Core polymer AM market generated $4.6 bi...

Andrea Gambini

Mi piace leggere e scrivere da sempre. Ho iniziato a lavorare in redazione come giornalista sportivo nel 2008, poi la passione per il giornalismo e per il mondo della comunicazione in generale, mi ha permesso di ampliare notevolmente i miei interessi, arrivando negli anni a collaborare con le più svariate testate giornalistiche online. Mi sono poi avvicinato alla stampa 3D, colpito dalle grandissime potenzialità di questa nuova tecnologia, che giorno dopo giorno mi hanno spinto a informarmi sempre più su quella che considero una vera rivoluzione che si farà presto sentire in tantissimi campi della nostra vita quotidiana.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!