Acquisizioni e partnershipCalzature stampate in 3DProdotti di consumoSport

HP, Decathlon e Lonati Group svelano il concetto di scarpa stampata in 3D

Sfruttando la tecnologia Multi Jet Fusion di HP e le macchine per maglieria per tomaie di Lonati

0 Condivisioni

HP ha stretto una partnership con Decathlon, una delle più grandi società sportive del mondo,​​ ​e Lonati Group. Le aziende hanno svelato il loro concetto di produzione innovativo alla fiera ITMA, a Milano. Insieme, presentano un approccio innovativo e sostenibile alla produzione di scarpe che può rimodellare il settore. Sfruttando la potenza delle tecnologie avanzate, tra cui la tecnologia Multi Jet Fusion di HP e le macchine per maglieria per tomaie di Lonati, questa collaborazione apre la strada a un futuro di produzione di calzature sostenibili.

Tradizionalmente, la produzione di scarpe richiede numerose parti, materiali adesivi e una forza lavoro significativa. Tuttavia, HP, Lonati Group e Decathlon stanno rivoluzionando il processo sfruttando la potenza della stampa 3D. Nella loro ultima innovazione, hanno sviluppato una scarpa sportiva che incarna il futuro della produzione di calzature.

Questa scarpa combina la calza meticolosamente realizzata da Lonati con un’intersuola e una suola innovative prodotte utilizzando la stampante 3D all’avanguardia di HP. Le macchine per maglieria XT-MACHINE e Double Cylinder E1530XS di Lonati consentono la produzione di tomaie per calzature con tessuto a strato singolo o doppio, ottenendo una tomaia integrata che offre comfort, leggerezza, prestazioni e qualità senza pari.

La stampante HP Jet Fusion 5200 sta producendo sia l’intersuola che la suola della scarpa. Per garantire prestazioni ottimali, questi componenti sono realizzati utilizzando il materiale BASF Ultrasint TPU01, una versatile polvere poliuretanica termoplastica nota per il suo eccezionale assorbimento degli urti e flessibilità. Integrando questi materiali e tecnologie avanzati, Decathlon e HP stanno aprendo la strada a design innovativi che offrono comfort, durata e prestazioni senza pari. Con questa partnership, le aziende si stanno concentrando sui vantaggi della stampa 3D e del digital knitting per la produzione a livello industriale, sottolineando la personalizzazione, la circolarità e la ripetibilità, la produzione localizzata e la flessibilità.

La scarpa è altamente personalizzabile (consentendo ai consumatori di personalizzare le proprie calzature in base alle proprie preferenze ed esigenze) e può essere prodotta localmente, riducendo le emissioni dei trasporti e sostenendo le economie locali. Il processo di produzione consente l’ottimizzazione della durata delle scorte e consente la produzione su richiesta, riducendo gli sprechi.

Utilizzando un metodo di assemblaggio senza colla, la scarpa può essere facilmente riparata se danneggiata. Il cuscino e le parti superiori possono essere separate, consentendo riparazioni mirate senza la necessità di scartare l’intera scarpa. Ciò non solo prolunga la durata del prodotto, ma riduce anche gli sprechi. Inoltre, l’utilizzo di un unico materiale, il TPU (poliuretano termoplastico), per le parti di grip e ammortizzazione aumenta la riciclabilità della scarpa. Tutto ciò contribuisce a un ciclo di vita del prodotto più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

“Siamo entusiasti di collaborare con HP Personalization & 3D Printing business e Lonati Group a questo progetto che esemplifica il nostro impegno per la sostenibilità. Sfruttando il potenziale della stampa 3D, stiamo rivoluzionando il processo di produzione delle scarpe, offrendo ai consumatori calzature personalizzate, riciclabili e prodotte localmente”, ha dichiarato Phillipe Seille, Exploration Leader di Decathlon.

“La tecnologia Multi Jet Fusion di HP sta aprendo una nuova era di produzione sostenibile e innovativa. Siamo orgogliosi di collaborare con Decathlon per mostrare l’immenso potenziale della stampa 3D nel contribuire a un approccio più sostenibile alla produzione. L’esperienza del Gruppo Lonati nella tecnologia delle tomaie si allinea perfettamente con i nostri valori condivisi di sostenibilità. È davvero stimolante lavorare insieme”, ha affermato Don Albert, Head of Footwear and Sports di HP Personalization & 3D Printing.

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Ceramic AM Market 2023 (Bundle)

108 technical and 63 traditional ceramic & sand AM companies studied. In 2022, technical generated $113...

Andrea Gambini

Mi piace leggere e scrivere da sempre. Ho iniziato a lavorare in redazione come giornalista sportivo nel 2008, poi la passione per il giornalismo e per il mondo della comunicazione in generale, mi ha permesso di ampliare notevolmente i miei interessi, arrivando negli anni a collaborare con le più svariate testate giornalistiche online. Mi sono poi avvicinato alla stampa 3D, colpito dalle grandissime potenzialità di questa nuova tecnologia, che giorno dopo giorno mi hanno spinto a informarmi sempre più su quella che considero una vera rivoluzione che si farà presto sentire in tantissimi campi della nostra vita quotidiana.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!