AutomotiveIndustriaNotizie - ultima oraProduzioneStampa 3D - ProcessiStampanti 3D

HP 3D Printing entra nel mondo della manifattura e apre l’era della mass customization

0 Condivisioni

La promessa che la stampa 3D, cioè la manifattura digitale additiva, avrebbe completamente cambiato tutte le logiche della manifattura industriale è ancora largamente inespressa, confinata a un ristretto numero di produttori di stampanti 3D e limitata dagli alti costi dei materiali. Tutto questo sembra ora destinato a cambiare radicalmente con l’entrata sul mercato del colosso HP, che ha appena svelato la versione definitiva delle sue prime stampanti 3D, le HP Jet Fusion 3D 4200 e 3200, sviluppare e commercializzate attraverso la divisione HP 3D Printing di Barcellona.

Una nuova tecnologia

HandedSample01A differenza di tanti altri grandi nomi, HP non ha semplicemente acquistato una tecnologia. Negli ultimi cinque anni, tutto il team HP 3D Printing, basato a Barcellona, ha dedicato ingenti risorse a sviluppare una nuova tecnologia di stampa 3D, chiamata Multi Jet Fusion (MJF).

Questa tecnologia prende gli elementi più validi di tutte le tecnologie pre-esistenti (in particolare la sinterizzazione laser e la fusione di filamento) e le migliora ulteriormente, offrendo capacità produttive senza pari e in grado di competere direttamente con i processi tradizionali, anche in termini di costi, persino sulla produzione di decine di migliaia di parti.

La stampante 3D di HP è in grado di realizzare oggetti in plastica (nylon PA12) più precisi, lisci e resistenti di qualsiasi altra tecnologia e, oltretutto, può farlo a costi molto più contenuti e a una velocità molto più elevata.

HP 3D Printing e i Materiali aperti

4b 3d Samples-172La vera rivoluzione della stampante 3D di HP è nei materiali. Prima di tutto saranno materiali “aperti”, quindi qualsiasi produttore di plastiche potrà svilupparli e venderli attraverso in “marketplace digitale”.  Questo contribuirà a ridurre drasticamente i costi delle polveri plastiche e ad aumentare la scelta.

L’aspetto più affascinante, però, è che attraverso la tecnologia MJF sarà possibile controllare e modificare digitalmente i materiali stessi a livello di “voxel”. Un voxel è l’equivalente di un “pixel” ma fisico e in tre dimensioni. Cioè è la più piccola unità digitale di materia in un oggetto.

Al momento del lancio è disponibile solo un materiale ma i progressivi upgrade di software e hardware permetteranno di alterare i colori e persino le proprietà meccaniche dei singoli voxel di materiale.

Costi accessibili

End to End solutionTutto questo sarà disponibile a partire da $120.000 per la versione 3200 (a cui si aggiungono circa $25.000 per la stazione di post lavorazione e raffreddamento rapido, che però è optional) Stampanti SLS con dimensioni comparabili (400 x 300 x 400 mm) possono costare anche più del doppio, se non il triplo. Se poi aggiungiamo che può produrre fino a 10 volte più rapidamente e che il sistema open dei materiali dovrebbe farne scendere drasticamente il prezzo, è facile capire come le dinamiche del mercato della stampa 3D verranno completamente scardinate o, per usare un termine inglese caro alla stampa 3D, “disrupted”.

Questo però è solo l’inizio. La possiblità di produrre oggetti multicolore di alta qualità e ad alta resistenza aprirà le porte alla produzione digitale di massa e su misura, la mass customization. Introducendo, con la stessa tecnica di stampa, anche gli inchiostri nanoparticellari conduttivi per l’elettronica integrata, sarà possiible realizzare oggetti funzionali, in grado di trasmettere, ricevere ed elaborar informazioni. In altre parole, si apre la porta per la vera l’IoT (non quella degli smartwatch ma quella dei veri oggetti intelligenti).

0 Condivisioni
Research 2023
Ceramic AM Market 2023 (Bundle)

108 technical and 63 traditional ceramic & sand AM companies studied. In 2022, technical generated $113...

Davide Sher

Sono un giornalista professionista iscritto all'ODG dal 2002 e mi sono sempre occupato di comunicazione trade. Per 10 anni ho redatto una testata dedicata al mercato dei videogiochi e successivamente ho partecipato alla creazione del primo iPad magazine dedicato all'elettronica di consumo. Dal 2012, mi occupo esclusivamente di stampa 3D/manifattura additiva, che vedo come la più affascinante e reale delle tecnologie oggi agli albori ma che plasmeranno il nostro futuro. Ho fondato Replicatore.it nel 2013 e ho scritto come blogger per diversi siti internazionali. Nel 2016 ho fondato la mia società 3dpbm (www.3dpbm.com), con base a Londra, che offre servizi di supporto alle aziende che vogliono comunicare, sia in Italia che nel mondo, i loro prodotti legati alla manifattura additiva. Oggi pubblichiamo diverse testate internazionali tra cui 3D Printing Media Network (il nostro sito editoriale internazionale), 3D Printing Business Directory (la più grande directory al mondo di aziende legate alla stampa 3D), Replicatore.it, Replicador.es e 3D Printing Media Network Chinese Version.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!