MaterialiSostenibilità

Hive3D Builders sviluppa un’alternativa a emissioni zero al cemento

Secondo quanto riferito, il materiale da costruzione ecologico riduce le emissioni di CO2 del 93%, con una resistenza superiore e a un costo significativamente inferiore

0 Condivisioni

Hive3D Builders, una società di stampa 3D di costruzioni, ha sviluppato un’alternativa a zero emissioni di carbonio al cemento tradizionale, offrendo il potenziale per ridurre significativamente le emissioni di CO2 associate alla costruzione. Secondo quanto riferito, questo nuovo materiale di stampa, che sostituisce la solita malta nella stampa 3D del calcestruzzo, può ridurre le emissioni di CO2 di un notevole 93%. Lo sviluppo mantiene la promessa di rendere il metodo già ecologico della produzione additiva ancora più sostenibile, con il potenziale per rivoluzionare l’industria delle costruzioni globale.

L’industria delle costruzioni è stata a lungo un contributo significativo alle sfide ambientali. Mentre la tecnologia di stampa 3D in calcestruzzo offre già un’alternativa più ecologica ai metodi convenzionali grazie al suo utilizzo efficiente dei materiali e alla minore produzione di rifiuti, l’innovazione di Hive3D Builders porta il fattore sostenibilità un ulteriore passo avanti.

Hive3D Builders, una società di stampa 3D di costruzioni, ha sviluppato un'alternativa a zero emissioni di carbonio al cemento tradizionale

Lavorando in collaborazione con Eco Materials e Green Cement, Hive3D Builders ha sviluppato un sostituto del cemento geopolimero a basso costo con emissioni di CO2 inferiori fino al 93%. Il sostituto risultante per la malta solitamente utilizzata nella stampa 3D del calcestruzzo è quasi a emissioni zero. I geopolimeri, che hanno guadagnato popolarità come materiale da costruzione sostenibile, richiedono meno energia e producono meno emissioni di anidride carbonica rispetto al cemento tradizionale. Inoltre, possono utilizzare materiali di scarto industriale come ceneri volanti, scorie e scarti minerari, riducendo così la domanda di risorse naturali e offrendo una soluzione per lo smaltimento dei rifiuti.

Questo nuovo materiale non solo contribuisce a una significativa riduzione delle emissioni di CO2, ma fornisce anche resistenza e durata superiori rispetto al cemento tradizionale. Le maggiori proprietà di adesione del materiale a base di geopolimero offrono il potenziale per la costruzione di strutture più resilienti, con proprietà quali resistenza eccellente, elevata durabilità e resistenza al fuoco.

Hive3D Builders, una società di stampa 3D di costruzioni, ha sviluppato un'alternativa a zero emissioni di carbonio al cemento tradizionale

Nonostante i vantaggi ambientali della stampa 3D, l’elevato costo del materiale rispetto al normale calcestruzzo è stato un ostacolo per molte imprese edili. Tuttavia, Hive3D Builders è riuscito a risolvere anche questo problema. L’azienda ha sviluppato un sistema unico per miscelare automaticamente la sostituzione del cemento geopolimero in loco con aggregati di provenienza iper-locale, riducendo il costo della sua malta da stampa a un terzo del prezzo di altre alternative disponibili in commercio.

Questa combinazione di vantaggi ambientali, resistenza superiore e costi inferiori potrebbe essere un punto di svolta per l’industria AM. Si prevede che aprirà la strada a molte società di costruzioni per prendere in considerazione la stampa 3D del calcestruzzo, dati i significativi risparmi potenziali sui costi, l’aumento della velocità di costruzione e i vantaggi in termini di sostenibilità. Con il supporto del suo partner, CyBe Construction, Hive3D Builders mira a sfruttare la potenza del suo materiale a emissioni zero per rivoluzionare il settore delle costruzioni globale.

 

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Ceramic AM Market 2023 (Bundle)

108 technical and 63 traditional ceramic & sand AM companies studied. In 2022, technical generated $113...

Andrea Gambini

Mi piace leggere e scrivere da sempre. Ho iniziato a lavorare in redazione come giornalista sportivo nel 2008, poi la passione per il giornalismo e per il mondo della comunicazione in generale, mi ha permesso di ampliare notevolmente i miei interessi, arrivando negli anni a collaborare con le più svariate testate giornalistiche online. Mi sono poi avvicinato alla stampa 3D, colpito dalle grandissime potenzialità di questa nuova tecnologia, che giorno dopo giorno mi hanno spinto a informarmi sempre più su quella che considero una vera rivoluzione che si farà presto sentire in tantissimi campi della nostra vita quotidiana.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!