Google con 3D Systems per stampare in 3D lo smartphone modulare
Qualche settimana fa molte highlight e molti titoli di siti e riviste dedicate alla tecnologia sono stati monopolizzati dal concept di un telefono modulare creato da Motorola Mobility, azienda oggi di proprietà di Google. Quello che però non era chiaro era come farà Google-Motorola a creare lo smartphone modulare.
Ora invece è lo sappiamo. Project Ara, questo il nome del programma di sviluppo, verrà realizzato attraverso una joint venture con 3D Systems, il principale produttore di stampanti 3D. Quindi i componenti modulari saranno stampati in 3D. Non è una novità assoluta. Anche Apple ha appena registrato una serie di brevetti per creare nuovi smartphone più individualizzati e individualizzabili. Però questo è il primo accordo ufficiale a lungo termine tra una delle più grandi aziende di stampa 3D e una delle più grandi aziende Hi-Tech al mondo (escludendo i timidi approcci di Microsoft a Stratasys-Makerbot per avere le stampanti nei suoi negozi monomarca). Ad ogni modo sembra delinearsi il dualismo Stratasys-Microsoft contro Google-3D Systems, con Apple, che ha acquistato PrimeSense (quindi uno dei più grandi produttori di scanner 3D) come terzo incomodo.
Purtroppo non abbiamo il tempo di approfondire ulteriormente i dettagli dell’accordo. Li trovate a questo link con le dichiarazioni di Regina Dugan, la superwoman chiamata da Google a salvare Motorola, e Avi Reichental, presidente e CEO di 3D Systems.
Sappiate solo che in base a questo accordo 3D Systems diventerà il produttore esclusivo degli smartphone che deriveranno da Project Ara e che li produrrà usando sia i metodi additivi che metodi sottrattivi i quali verrano sviluppati ulteriormente nei prossimi anni. Inoltre 3D Systems e Motorola avevano precedentemente formato un partnership per un programma divulgativo rivolto alle università d’ingegneria e chiamato MAKEwithMOTO.