Arte & DesignSostenibilità

Gareth Neal e The New Raw sviluppano una nuova tecnica di stampa 3D basata sull’artigianato

Utilizzando plastica riciclata tre volte, stampata in cicli anziché in strati, per creare la serie di oggetti "Digitally Woven"

0 Condivisioni

Secondo un articolo su Dezeen, il designer britannico Gareth Neal e lo studio olandese The New Raw hanno utilizzato plastica riciclata tre volte e un nuovo metodo di stampa 3D per creare gli oggetti della serie Digitally Woven, che vengono stampati in loop anziché in strati. Neal è noto per la realizzazione di mobili che fanno riferimento o incorporano artigianato storico e di solito lavora in legno, mentre The New Raw è specializzato nella produzione robotica con rifiuti di plastica.

Gareth Neal e  The New Raw hanno utilizzato plastica riciclata e un nuovo metodo AM per creare gli oggetti della serie Digitally Woven

Il designer e lo studio hanno esposto molte delle loro creazioni – una sedia rosa chiamata Loopy e tre vasi dall’aspetto che ricordano i cestini intrecciati – alla fiera Material Matters durante il London Design Festival. I collaboratori si sono uniti per esplorare come le tecniche artigianali tradizionali come la lavorazione del salice, il lavoro a maglia, l’uncinetto e la tessitura di cordoncini di carta potrebbero dare forma a un nuovo stile di stampa 3D e speravano di sviluppare un metodo che consentisse imperfezioni nel prodotto finale e quindi ridurre la quantità di rifiuti dovuti ad errori di stampa.

Gareth Neal e The New Raw utilizzano plastica riciclata tre volte e una nuova tecnica di stampa 3D per creare la serie di oggetti "Digitally Woven".
Credito fotografico: James Champion.

Per Digitally Woven, Neal e The New Raw hanno creato oggetti utilizzando vari modelli di anelli ad incastro, che hanno conferito forza alla struttura e hanno permesso ai produttori di utilizzare 3x plastica riciclata, un materiale usato raramente.

Attualmente, quando si lavora con filamenti di plastica di polipropilene riciclato nella stampa 3D, il mix di materiali di partenza nel flusso di rifiuti e il numero di volte in cui è stato riciclato sono fattori che possono renderlo più instabile. Tuttavia, la tecnica è visibilmente diversa dalla tipica stampa 3D, in cui il filamento viene aggiunto a strati per costruire un oggetto. Qui, il robot di stampa ha estruso cordoni di materiale più spessi, quasi come la glassa da una sac à poche, e li ha disposti ad anello.

Secondo Neal, le linee di stampa della macchina si basano su quelle disegnate a mano, creando un aspetto ricco di sfumature, informato dai movimenti naturali e dagli strumenti di lavorazione. “Al momento dell’avvio del progetto, The New Raw stampava in uno stile molto tradizionale con stampe a strati che provenivano dall’inserimento di modelli 3D attraverso strumenti di affettatura”, ha detto a Dezeen. “Mi hanno chiesto di esaminare come potremmo considerare l’utilizzo della loro tecnologia per acquisire tecniche artigianali che avevano iniziato a esplorare per mascherare gli errori di stampa”.

Gareth Neal e  The New Raw hanno utilizzato plastica riciclata e un nuovo metodo AM per creare gli oggetti della serie Digitally Woven

La loro sperimentazione ha prodotto una “quantità enorme” di campioni e trame. “Le strutture a trama aperta rappresentano una svolta totalmente nuova e sono davvero piuttosto speciali in quanto creano oggetti strutturalmente resistenti e leggeri utilizzando la metà del normale utilizzo del materiale”, ha affermato Neal.

Il designer ha affermato che il progetto, finanziato da una sovvenzione dell’Unione Europea, ha comportato per lui una ripida curva di apprendimento, poiché aveva utilizzato raramente la produzione additiva e non aveva mai lavorato con la plastica. “Ho imparato così tanto. Ha anche rafforzato quanto sia importante lo stretto rapporto tra artisti e produttori. Se aperto alla sperimentazione, un designer o un produttore può davvero introdurre nuovi approcci ai metodi tradizionali”.

Gareth Neal sta ora lavorando per espandere e perfezionare la gamma di prodotti tessuti digitalmente. La sedia Loopy può essere realizzata su ordinazione in ogni colore, utilizzando plastica proveniente da qualsiasi flusso di rifiuti.

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Metal AM Market 2023

444 metal AM companies individually surveyed and studied. Core metal AM market generated over $2.8 billion ...

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!