EventiIndustria 4.0

Formnext 2020: sbloccare il proprio potenziale con la produzione distribuita basata su AM

La produzione deve diventare più digitale, decentralizzata e flessibile per adattarsi alle sempre mutevoli esigenze del mercato e dei clienti. La stampa 3D industriale è la scelta vincente per affrontare questo problema.

3 Condivisioni

EOS, leader mondiale nella fornitura di tecnologie nel campo della stampa 3D industriale per metalli e polimeri, è uno dei facilitatori chiave per il futuro della produzione digitalizzata. Le AM abilitano una produzione distribuita utilizzando una rete di strutture geograficamente distanti, ma, allo stesso tempo, collegate digitalmente. Grazie a ciò, le aziende sono più flessibili e possono affrontare la domanda di mercato in costante evoluzione, implementare una supply chain più resistente e trasparente, e aumentare la propria redditività futura.

Il Dr. Marius Lakomiec, Team Manager Digital AM Solutions di EOS sottolinea che “La stampa 3D industriale consente una produzione distribuita e basata sulla domanda. Come parte delle nostre attività di factory planning, supportiamo i clienti nella digitalizzazione dell’intera supply chain. Insieme determiniamo quali passi sono necessari per impostare e mettere in funzione un impianto di produzione digitale, analizziamo i requisiti di produzione, definiamo i KPI necessari e forniamo assistenza nell’implementazione della tecnologia”.

I vantaggi di una produzione distribuita abilitata dall’additive manufacturing sono molteplici per i clienti: la produzione può avvenire quando e dove è necessaria. Queste modalità flessibili di produzione on-demand evitano qualsiasi pre-finanziamento dei prodotti, quantità minime di produzione o sovrapproduzione, consentendo un approccio efficiente e a basso rischio. Inoltre, permettono di ridurre i costi di stoccaggio, così come le spese logistiche, e quindi contribuiscono a una produzione responsabile, ad esempio riducendo l’impronta di carbonio emessa dal prodotto.

A seconda delle dimensioni dell’azienda e delle esigenze dei clienti, EOS ha identificato diversi scenari per una produzione distribuita a livello globale, locale e di sistema.

Abilitare una fabbricazione digitale globale basata su AM

Le soluzioni AM di EOS possono essere utilizzate per impostare una produzione interna collegata a livello globale traendo vantaggio da una rete di produttori di AM a contratto affermati. Sfruttando questo approccio di produzione flessibile, le aziende possono beneficiare di una fabbricazione sostenibile in grado di affrontare processi scan-to-product o basati sulla domanda, la diversità delle varianti e l’integrazione funzionale. Inoltre, la produzione può essere bilanciata tra i siti e diventare più indipendente rispetto a singole fonti.
Alexander Eitel, Head of Marketing and Business Development di Dunlee aggiunge: ” Utilizziamo la tecnologia EOS per la stampa 3D del tungsteno. Si tratta di una sfida, soprattutto quando si stampa un elevato volume di pezzi complessi con specifiche precise. I sistemi EOS personalizzati che abbiamo implementato sono progettati proprio per questo e ci permetteranno di soddisfare le esigenze dei produttori CT che stanno introducendo nuovi prodotti”.

Monitoraggio del parco macchine e dello stato di produzione nelle strutture locali

Le applicazioni EOSCONNECT MachinePark aiutano i responsabili della produzione a supervisionare lo status del loro intero parco macchine locale. Grazie a una perfetta integrazione nei sistemi MES ed ERP, i sistemi AM consentono un accesso one-stop ai dati dei sensori, al monitoraggio e alla gestione della qualità – sempre e ovunque. Ciò consente di avere una visione d’insieme sull’utilizzo delle macchine per ottimizzare la pianificazione del lavoro.

Per produrre in modo efficiente e affidabile pezzi di alta qualità su scala industriale, i responsabili AM si affidano ai collaudati sistemi EOS nella lavorazione di metalli o polimeri. Inoltre, i servizi su misura offerti – dai contratti di assistenza a gamma completa alla manutenzione congiunta e virtuale – massimizzano i tempi di attività del sistema e il successo sostenibile.

Hannes Hämmerle, CEO di 1 zu 1, commenta: “Utilizziamo il sistema EOS P 500 per la creazione di prototipi e per le applicazioni in serie, dove una ripetibilità e una disponibilità del sistema estremamente elevate sono cruciali per 1 zu 1. I pezzi stampati in 3D su questo sistema offrono una qualità eccellente e omogenea dei pezzi, nonché una precisione dimensionale molto vicina a quella dei pezzi stampati a iniezione. Ulteriori vantaggi della EOS P 500 sono l’incremento del materiale risparmiato e la riduzione dei tempi di post-lavorazione rispetto alla tecnologia di produzione additiva che abbiamo utilizzato in passato. L’altissima disponibilità del sistema ci permette di produrre durante la notte e quindi di rispettare date di consegna stringenti”.

3 Condivisioni
Tags
Research 2023
Metal AM Market 2023

444 metal AM companies individually surveyed and studied. Core metal AM market generated over $2.8 billion ...

Andrea Gambini

Mi piace leggere e scrivere da sempre. Ho iniziato a lavorare in redazione come giornalista sportivo nel 2008, poi la passione per il giornalismo e per il mondo della comunicazione in generale, mi ha permesso di ampliare notevolmente i miei interessi, arrivando negli anni a collaborare con le più svariate testate giornalistiche online. Mi sono poi avvicinato alla stampa 3D, colpito dalle grandissime potenzialità di questa nuova tecnologia, che giorno dopo giorno mi hanno spinto a informarmi sempre più su quella che considero una vera rivoluzione che si farà presto sentire in tantissimi campi della nostra vita quotidiana.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!