FC Barcelona, CELLINK e Leitat aderiscono al progetto TRIANKLE per rigenerare le articolazioni della caviglia con il bioprinting

Il consorzio TRIANKLE svilupperà scaffold personalizzati biostampati in 3D per la rigenerazione dei tessuti delle articolazioni della caviglia. Gli altri partner del consorzio sono l’azienda di bioprinting Cellink, il centro tecnologico con sede a Barcellona Leitat e il popolare club sportivo FC Barcelona.

Il Barça partecipa al progetto attraverso l’area sanitaria Barça Innovation Hub. Il ruolo principale del club sarà quello di eseguire valutazioni precliniche di questi impianti e offrire valutazioni di gruppi di pazienti come i suoi atleti dilettanti e la FC Barcelona Players Association, oltre a contribuire alla diffusione e promozione del programma. Tutto si sposa perfettamente con uno dei principi del BIHUB, perché i suoi progetti contribuiscono non solo a migliorare il club, ma anche il mondo dello sport e della società in generale.
Questo ambizioso progetto di ricerca sulla medicina rigenerativa ha un budget complessivo di 5,9 milioni di euro e sarà sviluppato in 4 anni, a partire da gennaio 2021. La parte della sovvenzione di CELLINK è 622.000 € di cui l’UE copre il 100% dei costi. Con il supporto di CELLINK, il consorzio mira a creare innovativi impianti personalizzati a base di collagene e gelatina realizzati con tecnologia di bioprinting 3D per pazienti con tendinopatie come rotture parziali del tendine d’Achille e lesioni della cartilagine.
Nel complesso, il consorzio TRIANKLE è composto da un team di 12 organizzazioni che coprono lo spettro completo dalla ricerca avanzata al mercato. Il suo principale punto di forza si basa sulla combinazione di partner altamente qualificati con comprovata esperienza nei biomateriali per applicazioni rigenerative e tecnologia di bioprinting 3D. I partner si dedicano anche all’impegno sociale e alla diffusione dei risultati agli operatori sanitari e, in ultima analisi, ai potenziali pazienti.
La partnership comprende un partner industriale (Naturin Viscofan GmbH), tre PMI (CELLINK AB, Cambridge Nanomaterials Technology e Gradocell SL), due centri di ricerca (Fraunhofer Gesellschaft Zur Foerderung Der Angewandten Forschung EV e Acondicionamiento Tarrasense Associacion), tre università (University of Stoccarda, Universidad del País Vasco e Eindhoven University of Technology), due organizzazioni senza scopo di lucro (Futbol Club Barcelona Asociacion FCB e Osteoarthritis Foundation International OAFI) e un istituto sanitario (Fundacio Clinic per a la Recerca Biomedica). Il coordinatore del progetto TRIANKLE è Naturin Viscofan GmbH.
Il progetto TRIANKLE sta lavorando per sbloccare il potenziale della tecnologia di stampa 3D innovativa per applicazioni mediche rigenerative e, in ultima analisi, consentire la commercializzazione di soluzioni rigenerative personalizzate. Inoltre, il potenziale di innovazione di TRIANKLE risiede nel lancio della piattaforma tecnologica che consentirà lo sviluppo di future terapie rigenerative dei tessuti articolari nelle articolazioni portanti.