Fabfactory stampa in 3D un Gundam di 2 metri per la Maker Faire

Oltre 100 pezzi stampati con un sistema delta di WASP, 1500 ore di stampa e oltre 60 Kg di filamento PLA e PET gentilmente fornito da FiloAlfa: il Fablab e service di stampa 3D romano Fabfactory si è superato con una spettacolare creazione – non esattamente life-size ma decisamente epica – un Gundam di oltre 2 metri.
La sfida, nata per gioco dalla passione per la progettazione del team di Fabfactory, è stata realizzata in tempi record: solo 48 giorni. Tra i principali responsabili di questa opera c’è Diana Branca, che ha modellato in 3D i componenti, e Ivan Paduano che si è occupato della fase di “scomposizione” (e non solo).
I ringraziamenti di Fabfactory vanno anche ad Antonio Berera Alessandro Rullo, Gabriele Rollo , Fortunato Montone, Riccardo Roverelli, Bruno Luziatelli, Lorenzo Antonucci, Sergio Barbieri, Salvatore Tassone, Silvio Francese, oltre naturalmente a Bandai Namco, che detiene i diritti dei robot Gundam dal 1979.
Fabfactory nasce con lo scopo di diffondere e sviluppare presso i propri clienti, cultura e servizi di fabbricazione digitale per la creazione di prototipi, prodotti artigianali e industriali, serie pilota, e piccole produzioni altamente personalizzate. In questo ambito negli ultimi anni la “fabbrica 4.0” ha fatto il suo ingresso in modo dirompente, cambiando metodi e tecniche di lavorazione in linea con l’innovazione tecnologica.
Stampa 3D, taglio laser e altre attrezzature a controllo numerico sono i media contemporanei per la realizzazione veloce di manufatti, abbassando i costi e tempi di produzione, accorciando il ciclo progettuale e prototipale. Con la stampa 3D, oltre alla prototipazione Fabfactory crea prodotti in serie limitata altamente personalizzabili. Fabfactory gestisce i processi produttivi in fabbricazione digitale, sia per la realizzazione di prototipi, sia per la creazione di pezzi unici o serie personalizzate. La flessibilità dovuta alle competenze acquisite e alle tecnologie utilizzate, permettono di svolgere un servizio completamente adattabile alle esigenze del cliente, che viene accompagnato nel percorso che coinvolge le tecniche di fabbricazione 4.0.
“Pur avendo abbracciato l’innovazione di processo e prodotto,” spiegano sul sito Internet, “non ci siamo dimenticati delle tecniche di realizzazione tradizionali, con lo scopo ultimo di celebrare il connubio tra tradizione e innovazione. Per chiudere il cerchio della nostra proposta di servizi, offriamo corsi di formazione in aula, o personalizzati nelle discipline di nostra pertinenza, seguendo il principio: ‘insegniamo ciò che facciamo'”.