Materiali

Evonik e LEHVOSS lanciano LUVOSINT PA613 9711 CF specifico per SLS

Caratterizzato da basso assorbimento di umidità, stabilità alle alte temperature ed elevata stabilità del processo nella sinterizzazione laser

0 Condivisioni

Lavorando in collaborazione con EvonikLehvoss si è sviluppato e adesso introduce Luvosint PA613 9711 CF, un polimero PA613 con rinforzo in fibra di carbonio composta. Il polimero di base PA613 è stato progettato da EVONIK appositamente per l’uso nei processi di produzione additiva SLS (sinterizzazione laser selettiva).

Basato sul materiale ININFAM 6500 P di Evonik, PA613 è adatto per applicazioni di stampa 3D nell’intervallo di temperature più elevato. LUVOSINT PA613 9711 CF di LEHVOSS è la variante in polvere rinforzata con fibra di carbonio e come tale offre maggiore rigidità e resistenza alla temperatura.

EVONIK e LEHVOSS lanciano LUVOSINT PA613 9711 CF specifico per SLS che promette un'elevata stabilità del processo nella sinterizzazione laserLa stampa 3D industriale richiede materiali plastici che, come componenti stampati, corrispondano al livello prestazionale dei componenti stampati a iniezione. Questa è la chiave per trovare applicazioni per componenti speciali o nel mercato dei pezzi di ricambio senza grandi sforzi di qualificazione e adeguamenti di progettazione. Tra i materiali standard nell’industria delle materie plastiche attualmente figurano principalmente PP GF10, PP GF30 o PA6 GF30 – ovvero materiali rinforzati con fibre.

Ciò è necessario perché i componenti originariamente progettati per lo stampaggio a iniezione hanno geometrie complesse. Tuttavia, quando le fibre non legate, molto sottili o aghi minerali microscopicamente sottili sono rischiosi da gestire da una prospettiva di sicurezza sul lavoro. Per questo motivo, spesso non ricevono l’approvazione interna da processori di stampa 3D industriali.

Nella produzione di LUVOSINT PA613 9711 CF, speciali fibre di carbonio sono state composte in singole particelle di plastica. Le fibre di carbonio in questo modo sono conformi alle norme applicabili sulla salute e sulla sicurezza sul lavoro.

Il rinforzo in fibra di LUVOSINT PA613 9711 CF è costituito da fibre XCF ad alta resistenza, precedentemente utilizzate nei prodotti LUVOCOM XCF per lo stampaggio a iniezione. Per quanto riguarda la produzione delle polveri, sono stati adottati nuovi approcci alla tecnologia delle particelle per preservare al meglio la lunghezza delle fibre nelle singole particelle. La stampa di LUVOSINT PA613 9711 CF richiede una temperatura della camera di costruzione di 195 °C, che rende le macchine di sinterizzazione laser standard adatte alla lavorazione. Il materiale assorbe le lunghezze d’onda dei laser a CO2, a diodi o a fibra.

Tuttavia, nella sinterizzazione laser, occorre ancora molta volontà di innovazione per sviluppare materiali ancora più rilevanti a livello industriale – comprese macchine ottimizzate per questo – per portare la stampa 3D industriale in serie” ha dichiarato il dott. Marcus Rechberger, product manager di Luvosint presso il gruppo Lehvoss.

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Metal AM Market 2023

444 metal AM companies individually surveyed and studied. Core metal AM market generated over $2.8 billion ...

Davide Sher

Sono un giornalista professionista iscritto all'ODG dal 2002 e mi sono sempre occupato di comunicazione trade. Per 10 anni ho redatto una testata dedicata al mercato dei videogiochi e successivamente ho partecipato alla creazione del primo iPad magazine dedicato all'elettronica di consumo. Dal 2012, mi occupo esclusivamente di stampa 3D/manifattura additiva, che vedo come la più affascinante e reale delle tecnologie oggi agli albori ma che plasmeranno il nostro futuro. Ho fondato Replicatore.it nel 2013 e ho scritto come blogger per diversi siti internazionali. Nel 2016 ho fondato la mia società 3dpbm (www.3dpbm.com), con base a Londra, che offre servizi di supporto alle aziende che vogliono comunicare, sia in Italia che nel mondo, i loro prodotti legati alla manifattura additiva. Oggi pubblichiamo diverse testate internazionali tra cui 3D Printing Media Network (il nostro sito editoriale internazionale), 3D Printing Business Directory (la più grande directory al mondo di aziende legate alla stampa 3D), Replicatore.it, Replicador.es e 3D Printing Media Network Chinese Version.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!