AerospazialeMateriali

Electrafly utilizzerà parti CFRP stampate in 3D per i multicotteri VTOL personali

9 Condivisioni

La Utah Advanced Materials and Manufacturing Initiative (UAMMI) e ElectraFly , una compagnia aerea che costruisce veicoli volanti personali, stanno collaborando per creare parti di aeromobili in fibra di carbonio stampate in 3D per il mercato della mobilità aerea urbana (UAM).

Una delle probabili conseguenze dell’attuale pandemia di COVID-19 sul segmento dei trasporti sarà una maggiore spinta verso il trasporto personale. Sia a terra che in aria. “Il mercato degli aeromobili per la mobilità aerea urbana, velivoli in grado di trasportare da 1 a 8 passeggeri, prevede 430.000 veicoli nei prossimi vent’anni”, ha affermato la dott.ssa Tulinda Larsen, direttore esecutivo di UAMMI. “L’uso di materiali avanzati stampati in 3D sarà essenziale per soddisfare i requisiti di produzione per questo settore emergente”.

ElectraFly, con sede nei pressi di Salt Lake City, nello Utah, è una società aeronautica che progetta e costruisce multicotteri VTOL (Vertical Take-Off and Landing) single-hybrid elettrici.

“Si sta verificando un movimento innegabile nel trasporto aereo, ma ci sono problemi in termini di efficienza. La collaborazione con UAMMI per la transizione delle nostre complesse parti metalliche in parti composte stampate in 3D supporterà le nostre innovazioni e contribuirà ad espandere le nostre operazioni qui nello Utah”, ha dichiarato John Manning, co-fondatore di ElectraFly.

 

In base a un contratto con America Makes , negli ultimi due anni UAMMI ha utilizzato la stampante 3D CBAM ( Impossible Objects Composite Based Additive Manufacturing) per fabbricare parti di velivoli “legacy” per l’Aeronautica. La tecnologia CBAM è un nuovo processo additivo che utilizza fogli di fibra di carbonio e materiali termoplastici per produrre componenti in plastica rinforzata con fibra di carbonio (CFRP) sotto calore e pressione in modo simile allo stampaggio a compressione. Le parti CFRP risultanti sono la metà del peso dell’alluminio ma hanno una resistenza paragonabile ai rapporti di peso.

Basandosi sul successo del progetto Air Force, UAMMI ora utilizzerà la tecnologia CBAM per iniziare a stampare parti per ElectraFly.

“La stampante CBAM è ideale per la produzione di componenti per aeromobili Urban Air Mobility perché la tecnologia dei compositi per stratificazione garantisce componenti compositi resistenti e leggeri e l’agilità digitale di costruire on-demand diverse famiglie di componenti”, ha affermato Jeff DeGrange, Chief Commercial Officer, Impossible Objects . “Siamo entusiasti del fatto che UAMMI ed ElectraFly utilizzeranno questa tecnologia per produrre componenti per il loro nuovo innovativo veicolo UAM e impazienti di vedere i risultati”, ha aggiunto.

Il team UAMMI ed ElectraFly inizierà immediatamente a lavorare al progetto con il loro primo obiettivo di sostituire gli ingranaggi metallici dei veicoli con parti fabbricate in composito. Altre parti verranno aggiunte al programma e prodotte successivamente.

9 Condivisioni
Tags
Research 2023
Metal AM Market 2023

444 metal AM companies individually surveyed and studied. Core metal AM market generated over $2.8 billion ...

Davide Sher

Sono un giornalista professionista iscritto all'ODG dal 2002 e mi sono sempre occupato di comunicazione trade. Per 10 anni ho redatto una testata dedicata al mercato dei videogiochi e successivamente ho partecipato alla creazione del primo iPad magazine dedicato all'elettronica di consumo. Dal 2012, mi occupo esclusivamente di stampa 3D/manifattura additiva, che vedo come la più affascinante e reale delle tecnologie oggi agli albori ma che plasmeranno il nostro futuro. Ho fondato Replicatore.it nel 2013 e ho scritto come blogger per diversi siti internazionali. Nel 2016 ho fondato la mia società 3dpbm (www.3dpbm.com), con base a Londra, che offre servizi di supporto alle aziende che vogliono comunicare, sia in Italia che nel mondo, i loro prodotti legati alla manifattura additiva. Oggi pubblichiamo diverse testate internazionali tra cui 3D Printing Media Network (il nostro sito editoriale internazionale), 3D Printing Business Directory (la più grande directory al mondo di aziende legate alla stampa 3D), Replicatore.it, Replicador.es e 3D Printing Media Network Chinese Version.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!