Ecco come stamperemo in 3D i palazzi
Usando il metodo Contour Crafting da lui stesso inventato, il professor Behrokh Khoshnevis della University of Southern California (USC) ha ha stampato in 3D un perimetro con muri di cemento alti un metro e mezzo, composti da strati spessi tra 10 e 15 cm. Il professore, però, è sicuro che lo stesso sistema possa essere facilmente adattato per stampare interi palazzi e che attraverso il Contour Crafting sarà possibile stampare una casa di 200 metri quadri, con muri, pavimenti e muro, in meno di 20 ore. La stampante necessaria per farlo pesa circa 250 chili e verrebbe montata su un gigantesca cornice oppure si “arrampicherebbe” sui muri della casa stampando strato dopo strato. Se fosse posizionata su dei binari, potrebbe addirittura passare alla casa seguente, stampando interi quartieri!
Oltre ai diversi progetti per la costruzione di basi lunari e colonie marziane, la tecnologia del professor Behrokh Khoshnevis potrà essere usata sulla Terra, per costruire in modo più ecologico, efficiente, sicuro ed economico strutture abitative in tutte le aree del mondo, anche le più povere. Usandolo insieme al robot Ero, un interessantissimo progetto per una macchina in grado di “cancellare i palazzi” usando un potente getto d’acqua per sciogliere il cemento e poi riciclarlo in loco, è possibile ipotizzare un futuro in cui i vecchi edifici abbandonati verranno demoliti e contemporaneamente ricostruiti, senza costi ambientali e senza rischi per gli oprerai che avranno ruoli di supervisione e gestione dei macchinari.
Un’altro aspetto estremamente attraente del Contour Crafting è che, mentre con i metodi tradizionali è più semplice costruire strutture cubiformi o comunque con angoli retti, stampando sarebbe più facile costruire muri curvi e tondeggianti, che danno un maggiore supporto al cemento. Proprio grazie alla loro forma questi muri curvi sarebbero poi molto più resistenti anche in caso di terremoti o altre catastrofi naturali. Ecco due video che mostrano come funziona e come funzionerà il Contour Crafting del Prof. Khoshnevis.