
Se avete già sentito parlare di DWS, o usate le sue tecnologie di stampa 3D, allora sapete già che si tratta di un’occasione unica per scoprire gli ultimissimi sviluppi. Se invece non conoscete ancora il più importante produttore italiano di stampanti 3D stereolitografiche – uno dei più importanti al mondo – allora assolutamente non potete perdervi l’evento Open Factory Week, che si terrà dal 16 al 20 luglio prossimo presso la sede di DWS a Thiene, appena fuori Vicenza.
DWS ha deciso di organizzare questi 5 giorni, fittissimi, di conferenze e incontri, per illustrare a fondo quelle che sono le potenzialità delle sue tecnologie in tre principali settori di applicazione: la produzione industriale, il mondo del gioiello e il settore dentale.
Una famiglia di stampanti 3D
Prima di andare a guardare le applicazioni e come verranno sviscerate nel corso della Open Factory Week, è utile iniziare a capire quali siano i prodotti che DWS è in grado di offrire oggi. Le sue stampanti 3D sono divise in tree linee principali.
La serie XFAB offre vari livelli di risoluzione e dimensioni a costi più accessibili, mentre le serie DigitalWax e XPRO, che sono i modelli di fascia più alta, sono ottimizzate per i tre segmenti di applicazione: “J” per il gioiello, “D” per il dentale e “X” per le applicazioni industriali. Nel settore dentale, DWS ha recentemente introdotto le stampanti della serie DFAB (scarica il catalogo), sviluppate specificamente per permettere a studi dentistici e laboratori odontotecnici di ottenere protesi dentali dall’aspetto naturale, riducendo i passaggi necessari rispetto ai metodi tradizionali.

Non solo, DWS si presenta come un fornitore unico per tutto ciò che riguarda il ciclo produttivo. L’azienda è, quindi, in grado di fornire una vasta selezione di resine fotopolimeriche (Fusia, Precisa, Therma, Vitra e molte altre), sviluppate specificamente per le sue stampanti 3D e i software proprietari Nauta, Nauta Plus, Nauta Photoshade (per i sistemi DFAB) e Fictor. Nauta è il software parametrico che prepara il file per la stampa 3D prima dell’invio a Fictor, il software di gestione delle stampanti.
Cinque giorni alla scoperta di DWS
La Open Factory Week permetterà di scoprire nel dettaglio come funzionano i sistemi e i software DWS, quali materiali usare per ogni applicazione e, soprattutto, quali sono le applicazioni in cui la tecnologia stereolitografica di DWS offre i maggiori vantaggi.
L’evento si articolerà su tre percorsi: Applicazioni Industriali (scarica il catalogo), Applicazioni Gioielleria (scarica il catalogo) e Applicazioni Dentali (scarica il catalogo).
Per ognuno, un esperto interno a DWS, oppure un utilizzatore della tecnologia con esperienza consolidata, affronterà alcune delle tematiche più rilevanti. “Abbiamo deciso di aprire le porte di DWS perché riteniamo sia fondamentale per i nostri attuali e futuri clienti vedere dal vivo tutti i processi produttivi che rendono la nostra azienda unica nel suo settore,” ci ha spiegato Maurizio Costabeber, fondatore e CTO di DWS.

Costabeber sarà il relatore per il percorso sulle applicazioni industriali, con interventi focalizzati su stampi a iniezione, elastomeri, occhialeria e, in generale, sulla stampa 3D ad alta risoluzione per la manifattura additiva diretta di prodotti finiti.
Tra le applicazioni per la gioielleria si parlerà del nuovo modulo XCluster per il software Nauta, del materiale fondibile Fusia 445, della stampante XPRO Q e, in generale, del processo che porta da un gioiello disegnato in CAD al prodotto finale. Qui interverrà, tra gli altri, il Professor Pietro Nardi (Docente di Progettazione 3D).

Il percorso dedicato alle applicazioni in campo dentale sarà il più ricco, con ben 7 interventi durante le giornate della Open Factory Week. Qui, attraverso gli interventi, sia degli esperti di DWS, sia di esperti utilizzatore della stampa 3D in questo settore, si andrà ad esplorare i materiali usati per la produzione di protesi e restauri provvisori, analizzando l’intero flusso produttivo, dalla scansione intraorale alla stampa 3D.
L’appuntamento da non perdere è dal 16 al 20 luglio in Via della Meccanica, 21 36016, a Thiene (VI).