Una maschera stampata in 3D per essere un supereroe

Chi non ha mai desiderato, almeno da piccolo, possedere un costume sgargiante e lanciarsi contro i malvagi in una lotta all’ultimo respiro dove il Bene avrebbe trionfato? Da oggi potete farlo anche voi. Come? Stampando in 3D la vostra personalissima maschera.
L’azienda Zortrax, produttrice di accessori per cosplayers in 3D, nonchè produttrice di stampanti 3D, ha infatti reso disponibile sul suo sito internet dei modelli in tre dimensioni per alcune maschere da stampare in 3D. I modelli sono realizzati dal designer Piotr Czyżewski, la base è quella di Batman Arkham Knight, con delle varianti. In totale la maschera è composta da 46 pezzi da stampare in 3D e poi assemblare.
L’azienda italiana 2be3D, specializzata in modellazione, prototipazione e stampa 3d, ha raccolto la sfida. Dopo 10 giorni di stampa dal giorno della pubblicazione del modello, impiegando circa 3 bobine di filamento plastico e ricorrendo all’uso di più stampanti 3d contemporaneamente per accelerare la produzione dei singoli pezzi, il risultato è quello che si può ammirare nelle foto e nel video.
Le stampanti usate dallo staff di 2be3D sono ZORTRAX M200, il modello storico dell’azienda. Dal momento che le stampe occupavano per gran parte dell’area di stampa, avere la piattaforma microforata e riscaldata (che solo la Zortrax ha) ha influito positivamente sulla riuscita delle stampe, perché ha permesso di evitatare tutti i problemi di restringimento termico del materiale in fase di stampa.
La maschera è stata personalizzata a partire dalla base fornita dalla Zortrax, realizzando tutte le varie parti con le seguenti caratteristiche:
– spessore dello strato: 0,14 millimetri;
– riempimento: light;
– velocità: high.
Ogni singolo componente ha richiesto inoltre l’utilizzo di supporti con angolazione variabile tra i 20° e i 45°, a seconda della forma del pezzo, per massimizzare la resa di stampa superficiale.
Questo ha consentito di non mettere praticamente mano sull’oggetto una volta terminata la stampa.
La suddivisione dei colori, oltre che per gusto estetico, ha consentito di poter utilizzare l’ABS M30, materiale più lucido, che ha quindi conferito ancora più dettaglio ai particolari della cresta e agli occhi.
Tutte le parti rimanenti, nere, sono state invece realizzate in ABS opaco.
Il prossimo passo per 2be3D sarà quello di replicare tale esperienza per realizzare, con lo stesso metodo, maschere completamente customizzate e indossabili, per qualsiasi tipologia di eroe.