Digital manufacturing: verso l’ Industria 4.0 con Energy Group e Stratasys

L’innovazione delle tecnologie digitali sta modificando profondamente l’organizzazione, i modelli di business e di gestione della produzione manifatturiera. Al Digital Manufacturing Open Day, lo scorso 28 settembre, Energy Group e Stratasys hanno presentato le applicazioni della stampa 3D professionale che proiettano le aziende verso la Fabbrica Digitale e l’ Industria 4.0.
Le applicazioni della stampa 3D volte ad ottimizzare la filiera della produzione manifatturiera sono state il tema centrale del Digital Manufacturing Open Day che si è svolto a Bologna lo scorso 28 settembre, organizzato da Energy Group e Stratasys. La costruzione di attrezzature su misura che ottimizzano le operazioni di assemblaggio sulla linea di produzione, la realizzazione di mani di presa per i sistemi robotizzati, la produzione diretta di parti e prodotti finiti, la produzione di stampi pilota, gli attrezzaggi per la lavorazione del carbonio, sono stati i temi che hanno destato grandissimo interesse tra i numerosi partecipanti a questa giornata dedicata all’innovazione industriale.
Infatti, i sistemi di stampa 3D professionale prodotti da Stratasys, – azienda leader mondiale nella produzione di stampanti 3D per la prototipazione e la produzione – si sono dimostrati uno strumento vincente per la realizzazione di attrezzature custom (jigs and fixtures, tooling) con costi molto ridotti rispetto alla produzione con tecniche di lavorazione tradizionali. Inoltre, l’impiego di materiali di stampa 3D con proprietà di resistenza termica e meccanica elevate – come, ad esempio, ABS e Ultem – permette una notevole riduzione del peso degli attrezzaggi con vantaggi che è facile immaginare.
La fabbrica digitale integra le tecnologie di digital fabrication, additive manufacturing, prototipazione rapida nell’ecosistema della produzione, cambiando profondamente il concetto tradizionale di “fabbrica” e introducendo nella filiera nuovi elementi come i Fablab, la stampa 3D e i centri di digital prototyping.
La fabbrica intelligente, oggi definita Industria 4.0, rappresenta il cardine dell’industria del futuro; questo nuovo sistema di produzione consentirà non solo di risparmiare sui costi di produzione e di trasferimento di materiali ma anche di tagliare i tempi e aumentare la velocità di risposta.
La Fabbrica Digitale abbraccia tutti i sotto processi presenti nel ciclo di vita del prodotto, dalla richiesta di sviluppo sino al suo ritiro dal mercato. Partendo dalla progettazione e dall’analisi di un nuovo prodotto, passando per la linea di produzione e il controllo qualità, per arrivare alla gestione della “supply chain”, attraverso l’introduzione in azienda di una o più stampanti 3D professionali è possibile ridurre tempi e costi in tutte le fasi del processo.