DFC traccia la via per nuovi modelli di business legati alla stampa 3D
Design, musica e stampa 3D possono avere più di qualcosa in comune; almeno questo è ciò che pensano a DFC (Design for Craft), un laboratorio di progettazione e produzione di artigianato tecnologico. Si concentra principalmente sulla ricerca, sulla progettazione industriale e sulla ricerca e sviluppo dei materiali per applicazioni sia in campo domestico che industriale. Ma non è tutto, dato che ha in cantiere due nuovi progetti “legati alla musica”, attraverso i quali intende mostrare che una combinazione di tecnologie FDM desktop e processi di produzione industriali si possono creare nuovi prodotti di design da offrire al mercato: come ad esempio, gli altoparlanti UR Independent Sound e la gamma di accessori Mood.
Gli speaker sono stati realizzati per il marchio italiano Sinfoni e ha permesso di trasformare degli altoparlanti da auto in un sistema Hi-Fi da casa con lampade a LED integrate. Per di più, con una forma del tutto particolare: attraverso macchine desktop FFF, infatti, è stato possibile fornire alle creazioni un design unico ispirato a quello dei cactus.
Anche se questo serve per lo più a personalizzare i prodotti e rendere la produzione snella, riducendo la necessità di scorte, il problema della qualità della superficie finale ha portato la squadra a prendere in considerazione l’uso di rivestimenti elettrogalvanici; il risultato è un elegante aspetto esterno in oro e rame.
Il secondo progetto ha coinvolto l’uso della tecnologia FFF per prototipare la “fibbia” delle cuffie Mood. Il team ha successivamente utilizzato il processo industriale di sinterizzazione laser diretta del metallo per creare la matrice da utilizzare nella produzione di serie. Questo permette a Mooders, la società che ha commissionato il lavoro, di offrire la personalizzazione “on-demand” sul suo sito e creare il prodotto finale tramite la manifattura additiva.
La fibbia viene poi abbinata a una custodia in pelle per la stringa della cuffia, dimostrando ancora una volta che le tecnologie di stampa 3D possono facilmente trovare la loro strada nella manifattura di eleganti prodotti finali. Insomma, è tutta una questione di creatività, inventiva e familiarità con differenti tecnologie per dar vita a qualcosa di unico – proprio come ha fatto questo ingegnoso studio.