Biostampa

Cytena si prepara a lanciare un nuovo sistema per la bioprinting di una singola cellula

0 Condivisioni

Cytena, una società acquisita da CELLINK nel 2019, che sviluppa stampanti monocellulari e microbioreattori per la produzione di cellule in linea, è pronta a svelare la prossima evoluzione delle sue tecnologie di bioprinting il prossimo 25 gennaio. L’azienda terrà un webinar il 28 gennaio per illustrare ulteriormente le capacità della tecnologia.

Il co-fondatore e CEO di CELLINK Erik Gatenholm ha accolto con favore l’innovazione come un vero cambiamento di paradigma dicendo che le aziende “intendono cambiare il mondo della medicina”. La recente velocità di innovazione e crescita a CELLINK rende questa affermazione credibile.

I-DOT di Cytena è dotato della tecnologia I-DOT (Immediate Drop-on-demand) ed è una soluzione eccellente per le attività di gestione dei liquidi senza contatto. Ottimizzazione del flusso di lavoro per portare automazione, precisione e velocità intuitive in ogni laboratorio. Riduce significativamente il volume di reagenti liquidi necessari.

Cytena è stata fondata nel 2014 come parte dell’Istituto per la tecnologia dei microsistemi (IMTEK) presso l’Università di Friburgo. L’azienda, specializzata in tecnologie monocellulari, è nota principalmente per la vendita di soluzioni per la manipolazione di cellule biologiche, nonché per la sua tecnologia brevettata di stampante monocella, in grado di isolare ed erogare singole vendite in modo “documentato, delicato e sterile”. Dal lancio della stampante nel 2015, cytena è diventata ben nota nel campo biomedico, poiché molte delle principali aziende farmaceutiche si affidano alle sue stampanti unicellulari per produrre linee cellulari clonali per la produzione di prodotti biologici.

La tecnologia di bioprinting a cella singola funziona in modo simile alla tecnologia a getto d’inchiostro. Il sistema genera goccioline in miniatura che volano liberamente da un chip microfluidico. All’interno del chip (parte della cartuccia di erogazione) sono conservate tutte le celle campione. Il sistema funziona come un erogatore a spostamento diretto, il che significa che una goccia può essere generata su richiesta. Un obiettivo del microscopio e una telecamera vengono utilizzati per guardare nel chip, direttamente nelle cellule. Un’immagine delle celle viene presa nell’ugello o nella parte inferiore del chip e da dove vengono espulse le goccioline.

Una volta che un’immagine è stata acquisita, un algoritmo di elaborazione dell’immagine rileva immediatamente tutte le celle. Conta le cellule e le classifica in base alla morfologia, comprese le dimensioni e la rotondità. Quindi viene generata una goccia e tutto ciò che si trova all’interno dell’ugello viene espulso in questa goccia. Il sistema non controlla la consistenza della goccia, ma identifica cosa contiene la goccia. I dati vengono quindi utilizzati per separare le goccioline con singole celle.

Per smistare le goccioline, viene utilizzato un sistema di otturazione pneumatico situato direttamente sotto l’ugello. Quando viene generata una gocciolina che contiene una singola cella, viene lasciata passare sul substrato. Tutte le goccioline di celle vuote e multiple vengono catturate dall’otturatore e smaltite.

Nell’agosto 2020, Cytena GmbH e la sua affiliata cytena Bioprocess Solutions Ltd., parte di CELLINK Life Sciences, hanno avviato una collaborazione con AstraZeneca per sviluppare una nuova generazione di microbioreattori a piastra in grado di migliorare l’efficienza dei flussi di lavoro di sviluppo della linea cellulare. Cytena, che si concentra sullo sviluppo e sulla commercializzazione di tecnologie innovative di isolamento e coltivazione di singole cellule, afferma che la sua collaborazione con AstraZeneca esplorerà anche algoritmi di apprendimento automatico per una migliore clonazione di singole cellule.

Questa collaborazione sfrutta i recenti progressi tecnologici di Cytena nel campo dell’isolamento di singole cellule e del bioprocessing per aumentare l’efficienza e abbreviare i tempi nella scoperta e nella produzione di anticorpi terapeutici. Gli anticorpi terapeutici sono biofarmaci ampiamente utilizzati nel trattamento del cancro, malattie autoimmuni e infiammatorie; sono utilizzati anche per la somministrazione mirata di farmaci.

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Ceramic AM Market 2023 (Bundle)

108 technical and 63 traditional ceramic & sand AM companies studied. In 2022, technical generated $113...

Davide Sher

Sono un giornalista professionista iscritto all'ODG dal 2002 e mi sono sempre occupato di comunicazione trade. Per 10 anni ho redatto una testata dedicata al mercato dei videogiochi e successivamente ho partecipato alla creazione del primo iPad magazine dedicato all'elettronica di consumo. Dal 2012, mi occupo esclusivamente di stampa 3D/manifattura additiva, che vedo come la più affascinante e reale delle tecnologie oggi agli albori ma che plasmeranno il nostro futuro. Ho fondato Replicatore.it nel 2013 e ho scritto come blogger per diversi siti internazionali. Nel 2016 ho fondato la mia società 3dpbm (www.3dpbm.com), con base a Londra, che offre servizi di supporto alle aziende che vogliono comunicare, sia in Italia che nel mondo, i loro prodotti legati alla manifattura additiva. Oggi pubblichiamo diverse testate internazionali tra cui 3D Printing Media Network (il nostro sito editoriale internazionale), 3D Printing Business Directory (la più grande directory al mondo di aziende legate alla stampa 3D), Replicatore.it, Replicador.es e 3D Printing Media Network Chinese Version.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!