
Il produttore di materiali Covestro presenta il suo primo materiale sviluppato dall’attività di produzione additiva recentemente acquisita da DSM: un polietilentereftalato riciclato riempito con fibra di vetro (rPET) per la stampa 3D di pellet. Realizzato con rifiuti PET post-consumo, Arnite AM2001 GF (G) rPET si adatta perfettamente alla visione di Covestro per un’economia circolare e illustra quanto siano complementari le due organizzazioni nel loro approccio per aggiungere più valore alla produzione additiva e alla produzione industriale in generale.
Il materiale pellet riempito di fibra di vetro offre prestazioni strutturali a una parte con un’impronta di carbonio sostanzialmente inferiore rispetto al materiale vergine. I produttori possono ora rendere la loro catena di fornitura più circolare senza la necessità di scendere a compromessi sulle prestazioni.
Il PET riciclato è stato ottimizzato per la stampa 3D a pellet. Questa tecnologia, nota anche come FGF (Fused Granulate Fabrication), consente una produzione additiva rapida ed economicamente sostenibile di parti di grandi dimensioni. La stampa diretta delle applicazioni abbassa i costi riducendo i tempi di sviluppo del prodotto. Inoltre, la stampa 3D consente flessibilità di progettazione, che può aiutare a ridurre il costo del materiale. La stampa 3D è un metodo di produzione intrinsecamente più sostenibile in quanto utilizza solo il materiale necessario. Inoltre, rendendo il materiale più sostenibile, Covestro aiuta i produttori a passare a un’economia circolare.
Hugo Da Silva, responsabile della produzione additiva (ex DSM) ha commentato: “L’introduzione di questo materiale ad alte prestazioni per la stampa 3D di pellet è un passo importante nella creazione di catene di approvvigionamento circolari. Poiché gli imballaggi in PET rappresentano oltre il 50% dei rifiuti di plastica totali, prolungarne la durata riutilizzandoli come materia prima offre un’alternativa ampiamente disponibile alle materie prime vergini, senza la necessità di compromettere le prestazioni o il costo totale di proprietà”.
Le proprietà meccaniche di Arnite AM2001 (G) rPET e l’ampia finestra di lavorazione lo rendono ideale per applicazioni strutturali in una varietà di settori, inclusi ponti pedonali, piastrelle per ciclisti o tunnel pedonali, applicazioni architettoniche come rivestimenti o pareti divisorie, mobili interni ed esterni, piccole imbarcazioni, casse da imballaggio o utensili.
Patrick Rosso, responsabile della produzione additiva (Covestro) ha aggiunto: “Siamo entusiasti dell’introduzione di questo materiale circolare progettato dai nostri nuovi colleghi. Si adatta perfettamente alla visione Covestro di un’economia circolare. Questo materiale è il miglior punto di prova che potremmo desiderare per sostenere l’ambizione congiunta dei due team di portare sul mercato un partner più forte per i materiali che può aiutare ad accelerare la produzione additiva industriale”.