AerospazialeIndustriaMedicinaMetalliProfessionalStampa 3D - ProcessiStampa 3D - Servizi

Come sfruttare al massimo la stampa 3D a metallo? Lo spiegano gli esperti di Materialise

0 Condivisioni

L’avvento delle tecnologie di stampa 3D a metallo e l’evoluzione dei processi di manifattura additiva ha avuto un impatto fortissimo sulla produzione industriale, introducendo indubbi benefici ma anche la necessità di rivedere i parametri di scelta delle soluzioni e dei metalli.

Se fino a qualche anno fa i professionisti hanno avuto a disposizione un ventaglio di tecnologie ben note per la produzione di componenti metallici, ora invece, visto l’abbassamento drastico delle barriere legare alle tempistiche di lavorazione e dei limiti di progettazione, diventa fondamentale saper scegliere la corretta tipologia di metallo da utilizzare. Una scelta che, nella maggiora parte dei casi, solleva dubbi e domande.

Per questo motivo gli esperti di Materialise, leader di settore per la produzione additiva e fornitura di soluzioni di stampa 3D nei settori medico e industriale, hanno deciso di fornire un supporto concreto a chiunque intenda introdurre le tecnologie di stampa 3D a metallo all’interno del proprio processo produttivo, realizzando una vera a propria guida per le possibili applicazioni.

Un impianto d’anca stampato in 3D e personalizzato per il paziente.

Per sfruttare appieno i vantaggi offerti dalla stampa 3D è necessario, infatti, avere una piena comprensione della tecnologia, dei materiali e del processo di design. Perché solo una perfetta interazione tra questi fattori può permettere la realizzazione di una parte metallica funzionale al progetto.

E in alcuni casi applicativi specifici, i vantaggi possono essere sensibilmente più significativi rispetto ad altri. Più nello specifico, possiamo dividere questi vantaggi in due macro-categorie:

I vantaggi della stampa 3D a metallo per l’industria:

Ogni progetto di automazione industriale ha specifici requisiti che richiedono una soluzione personalizzata. La stampa 3D permette di produrre piccole serie offrendo riduzione di costi, tempo e una maggiore libertà di progettazione. La produzione additiva permette inoltre la realizzazione in locale e on-demand delle parti di ricambio, evitando la necessità di inventario e trasformando intere catene di approvigionamento.

Inoltre, facendo uso della libertà geometrica della stampa 3D del metallo, è possibile realizzare forme con meno restrizioni. Nel caso specifico dei dissipatori di calore, la libertà geometrica offerta dalla stampa 3D permette di creare forme che sfruttano in modo ottimale lo spazio disponibile, ottimizzando le superfici. Nel settore dell’utensileria la produzione additiva permette di integrare i canali di raffreddamento in prossimità della superficie, con un risparmio di tempo per il raffreddamento e una riduzione del rischio di deformazione.

I vantaggi della stampa 3D per le persone:

Il settore medicale è stato tra i primi ad adottare la produzione additiva per la realizzazione di parti su misura, sfruttando i vantaggi offerti dalla stampa 3D in termini di personalizzazione e flessibilità in termini di design.  

Un modello di scarpe con tacchi in titanio leggero creae da Scherf Design

Anche le aziende agroalimentari necessitano di parti su misura, aspetto che spesso fa lievitare i costi di produzione. Nella stampa 3D, però, questi costi non dipendono dal volume della serie, il che garantisce un concreto risparmio e una maggiore efficienza. Nel mondo della moda e del design, un settore in cui i marchi richiedono design sempre aggiornati per mantenere la competitività sul mercato, la possibilità di creare oggetti in metallo ha ampliato ancora di più le opportunità creative per la realizzazione di design ritenuti finora impensabili.

Per saperne di più, è possibile scaricare la guida dal sito di Materilise da questo link oppure cliccando sull’immagine:

Cliccare sull’immagine per ricevere la guida di Materialise alla stampa 3D dei metalli

 

0 Condivisioni
Research 2023
Ceramic AM Market 2023 (Bundle)

108 technical and 63 traditional ceramic & sand AM companies studied. In 2022, technical generated $113...

Matteo Maggioni

Laureato in Scienze Giuridiche presso l’Università degli Studi di Milano, nel corso degli anni Matteo si è specializzato nel mercato delle New Technologies, concentrandosi particolarmente sul mercato della stampa 3D e sulle sue possibili applicazioni nel mondo dell'Industria 4.0.
Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!