AutomotiveProduzione

Come la Ferrari ha utilizzato la stampa 3D per sviluppare il volante della 499P

Considerando che la "P" sta per prototipo, è probabile che anche molte altre parti dell'hypercar GT per Les Mans siano stampate in 3D

0 Condivisioni

499P è il nome della nuova Le Mans Hypercar con cui la Ferrari affronterà il FIA WEC nella classe regina dal 2023, un nome che rievoca la storia della Casa del Cavallino Rampante e che segna il ritorno della Ferrari a Les Mans 50 anni dopo la sua ultima gara. Considerando che la P nel nome sta per prototipo, è probabile che molte delle parti dell’auto, che sono state sottoposte a innumerevoli ore di test nella galleria del vento, siano state stampate in 3D. Ma uno lo sappiamo per certo: il volante è stato prototipato in modo multi-iterativo utilizzando AM.

Il prototipo a trazione integrale rispetta i regolamenti tecnici e i requisiti della classe Le Mans Hypercar a motore ibrido, erogando una potenza massima di 500 kW alle ruote e con un peso minimo di ben 1.030 chili. Nel definire la 499P, l’azienda ha attinto alle vaste risorse di eccellenza tecnica, professionale e umana che caratterizzano il marchio di Maranello, affidando la gestione ad Attività Sportive GT, sotto la direzione di Antonello Coletta e la supervisione tecnica di Ferdinando Cannizzo, responsabile il dipartimento responsabile dell’ingegneria e dello sviluppo delle vetture Sport e GT da competizione.

Ma il volante è uno degli elementi più complessi dell’intera vettura. Ha oltre 500 componenti e richiede un ampio sviluppo. Bénédicte Prioul, Vehicle Control Engineer, Ferrari Competizioni GT, ha spiegato l’intero processo in questo video sul sito ufficiale della Ferrari 499P. “La storia del volante della 499P è iniziata dal volante della 296 GT3”, ha spiegato Prioul. “E abbiamo dovuto reinventare tutto, a partire dal design 3D al layout, alle funzioni e all’elettronica alla base di tutto. Quando siamo passati alla 499P abbiamo dovuto integrare il cruscotto nel volante […] lo sviluppo di un volante come questo richiede da un anno a un anno e mezzo. E lo sviluppo è sempre in corso.”

Costruita su un nuovissimo telaio monoscocca in fibra di carbonio, la Ferrari 499P presenta soluzioni che rappresentano l’avanguardia della tecnologia motorsport. La geometria della sospensione a doppio braccio oscillante, di tipo push-rod, si traduce in eccezionali doti di rigidità ammortizzante, i cui benefici sono evidenti sia alla massima velocità che in curva.

I sistemi elettronici sono sviluppati e ulteriormente innovati dall’esperienza maturata nel mondo delle corse GT. Non meno sofisticato è l’impianto frenante, che integra un sistema brake-by-wire necessario per consentire il recupero dell’energia cinetica da parte dell’asse elettrico anteriore in fase di frenata. Il sistema è stato sviluppato per coniugare precisione e velocità di risposta con affidabilità e durata, aspetti complementari che sono una delle chiavi del successo nelle gare di durata.

L’asse anteriore elettrico utilizza l’energia recuperata durante la frenata, immagazzinandola nella batteria ad alta tensione prima di trasmettere la coppia alle ruote anteriori quando viene raggiunta una certa velocità, contribuendo così ad aumentare le prestazioni sulle piste che ospiteranno il calendario 2023.

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Ceramic AM Market 2023 (Bundle)

108 technical and 63 traditional ceramic & sand AM companies studied. In 2022, technical generated $113...

Andrea Gambini

Mi piace leggere e scrivere da sempre. Ho iniziato a lavorare in redazione come giornalista sportivo nel 2008, poi la passione per il giornalismo e per il mondo della comunicazione in generale, mi ha permesso di ampliare notevolmente i miei interessi, arrivando negli anni a collaborare con le più svariate testate giornalistiche online. Mi sono poi avvicinato alla stampa 3D, colpito dalle grandissime potenzialità di questa nuova tecnologia, che giorno dopo giorno mi hanno spinto a informarmi sempre più su quella che considero una vera rivoluzione che si farà presto sentire in tantissimi campi della nostra vita quotidiana.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!