COESUM stampa in 3D una grande goccia d’acqua per sensibilizzare sul problema della sete

Il tema dell’acqua e della sua mancanza è stato il focus centrale della V edizione del Festival biennale internazionale dell’arte ambientale “SeminariaSogninterra” che si è svolto nel Borgo di Maranola, in provincia di Latina. Una parte importante dell’evento è stato dedicato alle opere create grazie alle tecnologie innovative, come “Sete”, ad opera dell’artista Luciano Sozio che per la realizzazione si è rivolto al service COESUM e alle sue tecnologie di prototipazione rapida.
Questo il pensiero che ha ispirato l’artista“La sete inizia dove finisce l’acqua. I bicchieri raccolti dalle famiglie maranolesi riempiono lo spazio, ma sono vuoti come bocche aperte e tese verso qualcosa che non arriva. Chi distribuisce l’acqua e con quale criterio?” Il tema è stato è stato scelto in riferimento al fatto che nel precedente anno ci sono state considerevoli perdite dall’acquedotto pubblico e questo ha portato alla mancanza di acqua nelle case del paese. Lo scopo principale è stato quello di sensibilizzare le persone su questo problema.
In questo specifico caso l’esigenza era quella di produrre una grande goccia d’acqua, per questo è stato scelto il materiale trasparente Accura Clearvue per i sistemi stereolitografici di 3D Systems. Il prototipo uscito di macchina è stato carteggiato e preparato per la verniciatura in trasparente blu per simulare il colore dell’acqua. La goccia è stata installata in una stanza piena di bicchieri di acqua e la goccia rotea sopra grazie a un aeroplano in movimento.
COESUM, service di prototipazione rapida, è attivo da venti anni nel campo del design, del 3D e della produzione industriale. Il team lavora continuamente per restare al passo con i cambiamenti concettuali della progettazione tridimensionale e le innovazioni tecnologiche in fatto di prototipazione rapida e produzione. L’azienda dispone di sistemi stereolitografici, sinterizzatori (SLS) e ad estrusione termica (FDM), oltre a una vastissima gamma di tecnologie (e conoscenze dei sistemi) più tradizionali dagli stampi siliconici alla microfusione in cerapersa e alla lavorazione CNC.