CHU de Brest utilizza la stampa 3D per modelli anatomici specifici del paziente
Dopo aver recentemente installato la stampante 3D multi-materiale e multicolore J5 MediJet di Stratasys

Le funzionalità multi-materiale e multicolore della stampante 3D J5 MediJet di Stratasys consentono ai chirurghi dell’Ospedale universitario di Brest (CHU de Brest), in Francia, di produrre modelli anatomici realistici per pianificare procedure chirurgiche complesse, migliorando a loro volta la pianificazione, la formazione, e gli esiti del paziente.
CHU de Brest sta assistendo a miglioramenti sostanziali nelle procedure di pianificazione pre-chirurgica in seguito all’implementazione di una nuova stampante 3D da parte di Cylaos, partner rivenditore di Stratasys. L’installazione offre ai chirurghi modelli anatomici specifici del paziente a 360 gradi altamente accurati e dettagliati prima dell’operazione effettiva, con il potenziale per migliorare i rischi chirurgici e ridurre i tempi dell’operazione.
Secondo Samuel Guigo, tecnico di radiologia e stampa 3D presso il CHU, la raffinatezza realistica dei modelli stampati in 3D prodotti con il J5 MediJet all-in-one – rispetto alle precedenti opzioni monomateriale e monocolore – è trasformativa e stabilisce un nuovo standard per la modellazione medica.
“L’accuratezza di cui ora godiamo con i modelli stampati in 3D J5 significa che i nostri chirurghi sono molto meglio attrezzati e preparati prima di entrare in sala operatoria, il che riduce in modo significativo e quantificabile i rischi correlati alla chirurgia attraverso una maggiore sicurezza”, ha affermato Samuel Guigo. “Quando si prepara un intervento vascolare, per esempio, la precisione millimetrica è d’obbligo. Con J5 MediJet, non solo possiamo raggiungere questo obiettivo, ma abbiamo la flessibilità di ristampare i modelli per iterare e ottenere risultati ottimali, riproducendoli con la massima coerenza, come richiesto. Semplicemente non eravamo in grado di farlo in precedenza”.

Le carenze nelle tecnologie alternative esistenti dell’ospedale significavano anche che la produzione di alcuni modelli doveva essere precedentemente esternalizzata a fornitori esterni e l’acquisizione del J5 MediJet ha fornito una soluzione alternativa a questo.
Migliorare la formazione e la cura del paziente
Oltre alla preparazione pre-chirurgica, l’uso di modelli medici stampati in 3D specifici per il paziente per la formazione su richiesta può migliorare i risultati dei pazienti riducendo le complicanze e diminuendo il tempo di recupero complessivo e la durata della degenza ospedaliera. Con un modello medico stampato in 3D altamente accurato e specifico per il paziente, i chirurghi possono anche spiegare meglio patologie e procedure specifiche ai pazienti prima dell’intervento chirurgico, un aspetto della procedura che ha dimostrato di migliorare la comprensione terapeutica e la soddisfazione del paziente.
“Il MediJet significa che stiamo vincendo in ogni area”, ha detto Samuel Guigo. “Abbiamo una migliore gestione dei requisiti di crescita e abbiamo affrontato i problemi di qualità, migliorando anche i processi e le pratiche educative”.
L’installazione del J5 MediJet di Stratasys da parte del CHU de Brest è stata realizzata grazie al supporto dell’Innoveo Endowment Fund dell’ospedale, progettato per sostenere progetti che migliorano l’assistenza, la qualità della vita e il comfort dei pazienti. Dalla sua installazione, l’uso del J5 MediJet si è rapidamente esteso a diversi reparti ospedalieri, tra cui neuroradiologia interventistica, chirurgia ortopedica, chirurgia vascolare, neurochirurgia, nonché ai servizi biomedici.
Nell’ambito della strategia del governo per accelerare la salute digitale, W.INN, il centro di innovazione istituito dal CHU de Brest nel 2021, è stato recentemente designato centro di sperimentazione di terze parti. In quanto tale, il CHU è ulteriormente posizionato come attore chiave nell’innovazione medica a livello locale, regionale e nazionale.
Secondo quanto riferito, il prossimo obiettivo del CHU è quello di creare un braccio di stampa 3D dedicato che soddisfi le esigenze dei dipartimenti dell’ospedale, del team di ricerca e della formazione. Con l’ospedale concentrato sulla difesa dell’uso generale della tecnologia nel settore medico, c’è anche una visione per la produzione di modelli anatomici stampati in 3D per altri ospedali, nonché per le scuole di ingegneria biomedica.