BiologiaMedicinaStampanti 3D

CELLINK e Prellis Biologics annunciano la bioprinter da un milione di dollari Holograph-X

0 Condivisioni

La compagnia di bioprinting svedese CELLINK ha avviato una partnership con Prellis Biologics, Inc., la quale si occupa di ingegneria organica e tissutale, con l’obiettivo di mettere in commercio una tecnologia di bioprinting olografico ad alta risoluzione per il micro-scale printing. Combinando i loro programmi e le rispettive esperienze, le due aziende presenteranno quello che definiscono “il primo sistema che consente il bioprinting ad alta risoluzione di micro-strutture” per la realizzazione di reticoli vascolari.

La tecnologia di bioprinting olografico farà ricorso e completerà la tecnologia di bioprinting basata sull’estrusione esistente di CELLINK e la piattaforma di bioprinting brevettata basata sul laser multi-fotone di Prellis.

“Crediamo nella democratizzazione della scienza,” ha commentato Melanie Matheu, CEO di Prellis Biologics. “Non sarà solo il nostro team a portare avanti la scoperta e lo sviluppo terapeutico impiegando strutture 3D realistiche, ma gli scienziati di tutto il mondo. Mettere questa tecnologia nelle mani di ricercatori specializzati rappresenta il sentiero più rapido per portare il progresso scientifico sul campo e fornire soluzione a persone reali.”

Come parte della collaborazione, CELLINK si occuperà del progetto del sistema di bioprinting, compreso lo sviluppo dell’interfaccia utente e anche delle vendite di stampante, inchiostri e prodotti di consumo per gli utilizzatori finali delle industrie farmaceutiche e delle istituzioni accademiche.

Holograph-X CELLINK

La bioprinter Holograph-X

Il primo prodotto offerto grazie alla partnership sarà la bioprinter CELLINK Holograph-X – Powered by Prellis Biologics. In vendita per circa 1,2 milioni di dollari, il sistema di bioprinting all’avanguardia sembra destinato a diventare la prima piattaforma per la bio-stampa di strutture tissutali pre-vascolarizzate che supportano la crescita tissutale fino a 10 volte rispetto alle più convenzionali colture sferoidi.

L’esclusivo sistema è compatibile con qualsiasi file CAD, consentendo ai ricercatori di stabilire i propri obiettivi in termini di colture di organi e tessuti. La bio-stampante può essere inoltre usata per la produzione in laboratorio di strutture organiche e tissutali contenenti capillari per trapianti, screening terapeutici e sviluppo di colture 3D complesse.

CELLINK e Prellis sottolinea il fatto che l’imminente tecnologia di bioprinting è capace di risoluzioni che “corrispondono alle strutture micro-vascolari dei tessuti umani e della matrice extracellulare.” Lo sviluppo della biostampante Holograph-X è già a buon punto visto che il lancio della prima macchina commerciale è previsto per l’inizio del 2019.

Erik Gatenholm, CEO di CELLINK, ha affermato: “Siamo entusiasti di annunciare questa partnership in cui combiniamo i principali punti forza delle due compagnie dando vita a una tecnologia all’avanguardia per i nostri partner e clienti, offrendo loro la possibilità di progredire con la ricerca nel campo del 3D bioprinting di organi umani.”

La collaborazione con MedImmune 

Holograph-X CELLINK

In un altro comunicato recente, CELLINK ha annunciato di aver avviato una partnership di un anno con MedImmune, la branca di AstraZeneca che si occupa di R&D a livello biologico. Attraverso questa collaborazione, MedImmune impiegherà i bio-inchiostri di CELLINK per stampare tessuti per l’esplorazione di nuove terapie. I tessuti bio-stampati saranno utilizzati per una serie di patologie, tra cui quelle oncologiche, respiratorie, cardiovascolari, renali e metaboliche.

“Questa collaborazione aprirà ulteriormente il segmento dello sviluppo farmaceutico per  CELLINK e preparerà il terreno di lavoro per i futuri processi di sviluppo di farmaci,” ha detto Gatenholm. “MedImmune è leader nella ricerca e nello sviluppo biologico e accoglie questa tecnologia all’avanguardia per progredire nello sviluppo di nuove terapie potenziali. Per noi, poter lavorare fianco a fianco con MedImmune, rappresenta un onore e un’opportunità eccezionale.”

Articolo originale: Tess Boissonneault       Traduzione a cura di: Martina Pelagallo

0 Condivisioni
Tags
Research 2022
Polymer AM Market Opportunities and Trends

741 unique polymer AM companies individually surveyed and studied. Core polymer AM market generated $4.6 bi...

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!