Visualizzazione 3D
-
Il Politecnico di Milano, una delle università tecnologiche leader nel mondo, sta partecipando al restauro del pavimento della chiesa del Santo Sepolcro creando le linee guida per la modellazione e la condivisione dei dati per un progetto di conservazione. Il team del Politecnico di Milano ha utilizzato la tecnologia di…
Leggi » -
Materialise NV, leader globale nel software e nei servizi di stampa 3D medica, ha presentato oggi il suo nuovo visualizzatore Mimics VR all’incontro annuale RSNA, portando le funzionalità di realtà virtuale (VR) alla sua popolare piattaforma di modellazione 3D. La ricerca medica nelle tecnologie VR si è rapidamente ampliata negli…
Leggi » -
La produzione additiva sta penetrando ulteriormente nel mondo dell’e-commerce, con Materialise che annuncia una partnership con Ditto, uno sviluppatore di software per la personalizzazione degli occhiali. La mossa promette occhiali su ordinazione per i clienti di Ditto. La tecnologia su ordinazione nell’e-commerce riduce i costi di stoccaggio migliorando la personalizzazione. La nuova…
Leggi » -
Il Museo Nazionale di Storia Naturale Smithsonian, situato a Washington DC, è uno degli istituti culturali più conosciuti al mondo. Da qualche ha avviato un progetto Smithsonian Digitalization legato alla scansione 3D che, in occasione dell’apertura della nuova mostra Deep Time sulla prima Terra, pubblicherà scansioni 3D dettagliate e file…
Leggi » -
Il Fablab di Rovereteto Witlab, ha unito le forze con il gruppo di archeologi trentini Arc-Team, l’università austriaca di Innsbruck e 3 studenti del liceo di scienze applicate di Rovereto per realizzare ArcheoRov, il primo drone sottomarino sviluppato con l’uso di tecnologie di stampa 3D. ArcheoRov – acronimo di Remotely Operated Vehicle – ha da poco…
Leggi » -
Una delle tematiche più discusse nel campo dell’additive manufactoring è quella che riguarda la possibilità di stampare armi, soprattutto considerando la libertà di design offerta dalla stampa 3D e l’ormai variegata pletora di materiali utilizzabili. Tutto questo apre a differenti problematiche, una su tutte quella della tracciabilità: è possibile capire…
Leggi » -
Lumi Industries è una start-up italiana che progetta e produce soluzioni innovative nell’ambito della stampa 3D a resina. Quest’anno l’azienda ha ampliato il campo d’azione aggiungendo un vero sistema di visualizzazione 3D “olografico” al suo portafoglio di soluzioni 3D. Questo progetto, chiamato VVD: Volumetric Visualization Device è un progetto in…
Leggi » -
Creaform, leader mondiale nelle soluzioni di misurazione 3D portatili e nei servizi di ingegneria, ha annunciato oggi il lancio di un sistema di misura ottico a coordinate di ultima generazione: MaxSHOT Next. Tale dispositivo permetterà a tecnici ed esperti di metrologia e sviluppo prodotto, di svariati settori quali, aerospaziale, automobilistico, trasporti ‘industria pesante,…
Leggi » -
Lanciata nel 2012, la startup Onshape, con sede a Cambridge (Massachusetts), è diventata nota in tutto il settore della progettazione 3D per essere stata la prima ad immergere completamente il software CAD in un sistema cloud. L’azienda è stata fondata da membri del team originale di SolidWorks, insieme ad altri esperti…
Leggi » -
La serie TV fantascientifica Colony, giunta alla fine della prima stagione, si prospetta come uno dei grandi successi televisivi dei prossimi anni. Tra un’invasione aliena e intrighi alla “Lost” sta già entusiasmando il pubblico e il fatto che ci siano esoscheletri alieni e che siano stampati in 3D ci obbliga a…
Leggi »