AutomotiveProduzioneSport

Camozzi e Alfa Romeo F1 collaborano nella produzione avanzata

Il marchio Camozzi sarà presente sulle prese d'aria del sidepod delle vetture C42 del team

1 Condivisioni

Il team Alfa Romeo F1 ORLEN ha inaugurato una nuova partnership con il Gruppo Camozzi, leader mondiale nella produzione di componenti e sistemi per l’automazione industriale ad alta tecnologia. La partnership, un’impresa tecnologica e sportiva che coinvolge Sauber Technologies, si basa sull’impegno delle due società nel fornire l’eccellenza attraverso la cooperazione e le sinergie condivise.

Lodovico Camozzi, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Camozzi ha commentato: “Il Gruppo Camozzi ama affrontare le sfide tecnologiche per raggiungere l’eccellenza e la Formula 1 è l’occasione ideale per mostrare al mondo i nostri prodotti tecnicamente avanzati. L’idea di diventare partner dell’Alfa Romeo F1 Team ORLEN è estremamente allettante non solo per gli aspetti racing ma anche per l’impegno di Sauber Technologies per l’innovazione e la sua applicazione in tutto il mondo degli affari. Siamo entusiasti di avere questa opportunità di gareggiare con loro e sviluppare insieme nuovi progetti”.

Il Team Alfa Romeo F1 ORLEN ha inaugurato una nuova partnership con il Gruppo Camozzi, leader mondiale nella produzione di componenti e sistemi per l'automazione industriale

Camozzi Group, un nome con una lunga esperienza di successo nel mondo della Formula 1, vanta competenze in un’ampia gamma di settori, dalla produzione additiva alla meccatronica, alla modellazione dei processi produttivi. Con una gamma così variegata di applicazioni all’avanguardia, il know-how di Camozzi lo rende un connubio naturale per l’Alfa Romeo F1 Team ORLEN e Sauber Technologies, l’entità del Gruppo Sauber dedita a tradurre il know-how automobilistico dell’azienda in una visione più ampia mondo.

L’accordo di partnership prevede anche un nuovo programma di scambio di talenti e conoscenze, attraverso la creazione di un laboratorio di sviluppo congiunto che coinvolge il Camozzi Research Center (CRC) a Milano, in Italia, e la sede Sauber Technologies a Hinwil, in Svizzera. Tra gli altri sistemi di produzione avanzati, i due centri includono alcune delle stampanti 3D più grandi e avanzate al mondo. Il CRC del Gruppo Camozzi ospita la più grande stampante 3D al mondo per termoplastici a pellet compositi CFR/GFR, mentre il quartier generale di Sauber Technologies ospita diversi sistemi di stampa 3D di polimeri e metalli, comprese le macchine di Additive Industries per la produzione AM altamente automatizzata di metalli.

Il Team Alfa Romeo F1 ORLEN ha inaugurato una nuova partnership con il Gruppo Camozzi, leader mondiale nella produzione di componenti e sistemi per l'automazione industriale
Il CRC del Gruppo Camozzi a Milano

Come risultato della partnership, il marchio Camozzi sarà presente sulle prese d’aria del sidepod delle vetture C42 del team, guidate da Valtteri Bottas e Zhou Guanyu, nonché nei garage e su altre risorse del team.

Frédéric Vasseur, Team Principal dell’Alfa Romeo F1 Team ORLEN: “Il Gruppo Camozzi è una scelta naturale per noi: hanno una lunga storia di eccellenza in Formula 1 e comprendono le nostre esigenze e la necessità di precisione ed eccellenza. Inoltre, ci sono molti potenziali incroci tra il loro lavoro e quello di Sauber Technologies, una società del Gruppo Sauber. Queste sinergie sono al centro dei progetti congiunti che andremo a realizzare con il Gruppo Camozzi, oltre a promuovere una nuova generazione di ingegneri e ricercatori di talento”.

1 Condivisioni
Tags
Research 2022
Polymer AM Market Opportunities and Trends

741 unique polymer AM companies individually surveyed and studied. Core polymer AM market generated $4.6 bi...

Davide Sher

Sono un giornalista professionista iscritto all'ODG dal 2002 e mi sono sempre occupato di comunicazione trade. Per 10 anni ho redatto una testata dedicata al mercato dei videogiochi e successivamente ho partecipato alla creazione del primo iPad magazine dedicato all'elettronica di consumo. Dal 2012, mi occupo esclusivamente di stampa 3D/manifattura additiva, che vedo come la più affascinante e reale delle tecnologie oggi agli albori ma che plasmeranno il nostro futuro. Ho fondato Replicatore.it nel 2013 e ho scritto come blogger per diversi siti internazionali. Nel 2016 ho fondato la mia società 3dpbm (www.3dpbm.com), con base a Londra, che offre servizi di supporto alle aziende che vogliono comunicare, sia in Italia che nel mondo, i loro prodotti legati alla manifattura additiva. Oggi pubblichiamo diverse testate internazionali tra cui 3D Printing Media Network (il nostro sito editoriale internazionale), 3D Printing Business Directory (la più grande directory al mondo di aziende legate alla stampa 3D), Replicatore.it, Replicador.es e 3D Printing Media Network Chinese Version.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!