L’Istituto Italiano di Tecnologia apre alla stampa 3D elettronica

L’azienda specializzata nella stampa 3D per l’elettronica Nano Dimension e Cadlog, il più grande distributore europeo di software per la progettazione e la produzione elettronica, hanno annunciato l’introduzione da parte dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) del sistema DragonFly 2020 Pro. Una scelta che dimostra la volontà di puntare sempre di più all’applicazione delle tecnologie additive nel campo dell’elettronica, settore con ampi margini di crescita.
L’Istituto Italiano di Tecnologia è uno dei più prestigiosi istituti di ricerca in Italia, specializzato nella promozione dello sviluppo tecnologico e nella formazione superiore in scienza e tecnologia. Con una staff composto da circa 1.700 persone di oltre 60 Paesi diversi, l’istituto conduce ricerche d’avanguardia in aree multi-disciplinari come la robotica, le nano-biotecnologie, l’industria, la scienza computazionale e la medicina.
“L’ingresso della DragonFly Pro nella nostra struttura costituirà un punto di svolta per i nostri ricercatori e sviluppatori, che stanno creando una nuova piattaforma di sviluppo per fornire prototipazione rapida di dispositivi e microsistemi, rendendo possibile la produzione e l’integrazione della nostra tecnologia MEMS e dell’elettronica indossabile in PCB multistrato personalizzati”, ha spiegato Massimo De Vittorio, ricercatore senior e coordinatore del Centro per le Nanotecnologie Biomolecolari dell’IIT.
La stampante 3D Nano Dimension’s DragonFly 2020 Pro si basa su un sistema versatile di deposizione a getto d’inchiostro per la stampa di circuiti stampati multi-strato. Il sistema consente ai progettisti elettronici di stampare simultaneamente metallo conduttivo e polimero dielettrico, per la prototipazione interna e la produzione di piccoli lotti in poche ore, anziché in settimane. Ciò consente di sperimentare un’agilità di prototipazione rapida senza precedenti – merito anche dei nano-inchiostri dedicati – così da sfruttare al meglio i flussi di lavoro e instaurare cicli di sviluppo più brevi.
Se Nano Dimension ha messo a disposizione la tecnologia, il merito dell’installazione della DragonFly 2020 Pro all’interno dell’Istituto Italiano di Tecnologia va a Cadlog, rivenditore di Nano Dimension in Italia.
“Siamo entusiasti di questa vendita, che riflette le esigenze delle principali istituzioni di ricerca europee per una tecnologia all’avanguardia per lo sviluppo di applicazioni elettroniche di alto livello”, ha detto Amit Dror, CEO di Nano Dimension. “L’Italia è tra i principali paesi europei, nell’adozione delle tecnologie per l’Industria 4.0, rendendo l’automazione della fabbrica più flessibile, riducendo gli sprechi e guidando l’innovazione di prodotti nuovi e connessi. Con il Sistema DragonFly, l’Istituto Italiano di Tecnologia potrà concentrarsi nella creazione di un nuovo ecosistema di sviluppo per offrire flussi di lavoro più agili, rendendo possibile lo sviluppo rapido di PCB multistrato complessi per nuovi prodotti elettronici con architetture, geometrie e funzionalità esclusive”.
Considerata la necessità di fornire una vasta gamma di componenti elettronici per i produttori di dispositivi elettronici, del settore automotive, della difesa e dei dispositivi medici, la possibilità di prototipare circuiti stampati 3D nell’arco di ore può contribuire molto ad accelerare il processo di innovazione dell’intera filiera.