C-DLP, Prodways batte il record di velocità stampando a 4 cm al minuto

Recentemente ho avuto l’opportunità di visitare Prodways, il più grande produttore francese di stampanti 3D, presso il loro quartier generale a Les Mureaux, vicino a Parigi. Le tecnologie che ho visto (la SLS avanzata, veloce e di grande dimensioni MOVINGLight e le abilità nel campo della stampa 3D della ceramica) mi hanno fatto riflettere sulla loro capacità di competere con le nuove tecnologie, come ad esempio la velocissima CLIP di Carbon3D e altri processi C-DLP (DLP continuo).
Le mie domande hanno trovato risposta quando Prodways ha rilasciato un video molto impressionante su quella che probabilmente è la stampa 3D su resina fotoattiva più veloce mai stata prodotta: una stampa 3D ad alta risoluzione di una Statua della Libertà di 8,5 centimetri fatta in 4 minuti e 15 secondi.
Raphael Gorgé, CEO del Gruppo che porta il suo stesso nome e fondatore di Prodways, ha spiegato che questo test è, per il momento, solamente una prova per dimostrare le capacità di ricerca e sviluppo dell’azienda. É anche chiaramente inteso per mostrare che Prodways non ignora i nuovi approcci nel settore industriale della stampa 3D a base di resine fotoattive. “Crediamo che, con una adeguata ricerca e relativi investimenti in termini di materiali e ottimizzazione di processo, ci potranno essere in futuro applicaizoni industriali molto importanti per questo tipo di tecnologia,” ci ha detto Gorgé.
Record mondiale di velocità
La maggior parte della ricerca dell’azienda nel campo della stampa 3D su resina si basa sul lavoro di André-Luc Allanic. “Quando la tecnologia CLIP di Carbon3D è stata resa pubblica l’ho mostrata a André-Luc e lui ha detto che sarebbe stato in grado di raddoppiarne la velocità. Questo video mostra come sia riuscito a mantenere la sua promessa,” ha spiegato Gorgé. In termini di velocità sull’asse Z, la tecnica DLP-continua, di Prodways può raggiungere fino a 2 cm al minuto, una velocità incredibile se confrontata con quelle delle altre tecniche DLP, che è solitamente pari a 1 cm l’ora.
Mentre l’americana Carbon3D aveva usato l’icona francese più nota, la Torre Eiffel, per mostrare le sue capacità, la francese Prodways ha restituito il favore stampando in 3D l’iconica Statua della Libertà. Tra l’altro va ricordato che la Statua newyorkese venne creata da un architetto francese, Frédéric Auguste Bartholdi, e, cosa molto importante in questo caso, è più difficile da stampare in 3D ad alte velocità. Pur essendo cava all’interno, le sue superfici esterne sono solide e non una struttura scheletrica coma quella della Torre Eiffel. Questo richiede più tempo e, generalmente, richiede più tempo per stabilizzarsi nel sistema di membrane della CLIP e delle tecnologie C-DLP in generale.
Dalla MOVINGLight alla C-DLP
L’impressionante risultato finale è stato ottenuto adattando le attuali tecnologie di Prodways a condizioni specifiche, che comprendono anche una calibrazione accurata dei materiali con la sorgente di luce LED. Anche se Gorgé ha sottolineato che non ci sono piani immediati per uno sviluppo commerciale di un sistema basato su questo approccio, non ci sono limiti a possibili sviluppi futuri, sia in termini di materiali compatibili sia di ulteriori incrementi in termini di dimensioni e velocità.
In effetti, la tecnologia potrebbe essere combinata con l’attuale tecnologia di Prodways, la MOVINGLight, che permette una stampa 3D a resina fotoattiva molto veloce di oggetti multipli molto grandi. Considerando il tasso complessivo di deposito del materiale, la MOVINGLIght già ora solidifica più materiale all’ora di qualsiasi altro approccio C-DLP, su un piano di stampa che può essere largo quasi un metro.
Le attuali tecnologie di Prodways, incluse le sue macchine SLS, saranno esposte alla prossima RAPID in Florida. L’azienda è seriamente intenzionata a diventare una candidata importante per un ruolo guida nel mercato, rapidamente in crescita, della stampa 3D industriale. La forza del gruppo Gorgé (che opera nel campo della robotica avanzata) e i significativi investimenti che l’azienda ha compiuto nel campo dei processi di stampa 3D e nella ricerca sui materiali, compresa la DLP continua,assicura e dimostra che è all’avanguardia dell’innovazione in questo campo. E questo è il posto giusto in cui essere quando si lavora nel campo della stampa 3D.