AerospazialeIndustriaNotizie - ultima oraStampa 3D - Processi

Un nuovo brevetto apre le porte alla rivoluzione della stampa 3D volumetrica

0 Condivisioni

L’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI) ha recentemente pubblicato quella che potrebbe essere una vera rivoluzione nel campo della stampa 3D a metallo: una domanda di brevetto, depositata dall’inventore sloveno Nataša Mušević, per una nuova tecnologia che utilizza la levitazione magnetica per posizionare i materiali in polvere in uno spazio di stampa volumetrico.

La stampa 3D volumetrica è un tipo di tecnologia per la produzione additiva che si differenzia sensibilmente dalle attuali soluzioni di costruzione strato-per-strato. Questo processo, infatti, è noto anche come stampa olografica o tomografica e crea oggetti in tutte e tre le dimensioni contemporaneamente. In particolare, nel brevetto di Mušević la levitazione magnetica viene utilizzata per posizionare materiali in polvere in uno spazio di stampa volumetrico, mentre la fusione viene eseguita da numerosi fasci di elettroni che consentono una “fusione spaziale di materiali in polvere”. Il brevetto descrive anche un modo per superare le sfide legate alla stampa degli angoli negativi e degli angoli di sbalzo: realizzando un oggetto dall’interno verso l’esterno, è possibile realizzare strutture sempre più complesse senza la necessità di materiali di supporto. In pratica, questo metodo potrebbe consentire la produzione di interi oggetti contemporaneamente.

Zavod Park, il gruppo di tecnologie creative con sede a Lubiana che ha pubblicato la notizia del brevetto, afferma che il processo volumetrico potrebbe persino avere applicazioni nella stampa nello spazio. “La soluzione proposta potrebbe anche portare vantaggi promettenti alla stampa 3D nello spazio, poiché la levitazione magnetica dei materiali in polvere sarebbe altamente efficiente per l’uso a gravità zero“.

La tecnologia – se mai diverrà realtà – potrebbe portare dei grandi cambiamenti nel campo della stampa 3D a metallo, inaugurando potenzialmente una nuova era. La possibilità di produrre un pezzo utilizzando la fabbricazione sequenziale delle sue parti volumetriche, piuttosto che la comune tecnica strato per strato, sarebbe di fatti in grado di abbattere drasticamente i tempi di produzione – senza contare le possibili evoluzioni fantascientifiche collegate all’applicazione spaziale.

0 Condivisioni
Tags
Research 2022
Polymer AM Market Opportunities and Trends

741 unique polymer AM companies individually surveyed and studied. Core polymer AM market generated $4.6 bi...

Matteo Maggioni

Laureato in Scienze Giuridiche presso l’Università degli Studi di Milano, nel corso degli anni Matteo si è specializzato nel mercato delle New Technologies, concentrandosi particolarmente sul mercato della stampa 3D e sulle sue possibili applicazioni nel mondo dell'Industria 4.0.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!