AbbigliamentoModaProdotti di consumo

BOTTER x Reebok porta le scarpe stampate in 3D alla Paris Fashion Week

Le rivoluzionarie scarpe sono state create utilizzando la tecnologia HP MultJet Fusion per la nuova collezione

0 Condivisioni

BOTTER è uno studio di fashion design che rappresenta la fusione di musica, letteratura, cucina e origini, che formano la ricca e ibrida cultura caraibica. Lo studio formato da Lisi Herrebrugh e Rushemy Botter unisce il suo spirito ‘Caribbean Couture’, il suo sguardo verso la filosofia dell’Arte Povera e una forte consapevolezza della sostenibilità. La sua ultima creazione, presentata alla settimana della moda di Parigi, è una collaborazione con Reebok e HP 3D Printing per creare una rivoluzionaria collezione di calzature intitolata Venus Comb Murex Shell Sneaker.

BOTTER x Reebok porta alla Paris Fashion Week le calzature stampate in 3D, create utilizzando la tecnologia HJP MultJet Fusion per la nuova collezioneCome marchio il cui DNA nasce direttamente da una delle regioni marine biologicamente più diverse del mondo, BOTTER è sempre vicino ai temi legati all’oceano (e alla sua protezione). La nuova Sneaker è ispirata al Venus Comb Murex, una bellissima lumaca di mare predatrice il cui guscio ha un canale sifonale molto lungo e numerose spine.

Il duo creativo combina anche le loro influenze multiculturali e la loro padronanza della sartoria belga e olandese per infondere alla loro etichetta di abbigliamento maschile una distinta nozione di lusso. Spigoloso ma inclusivo, il loro sguardo creativo è un’estensione della loro personalità: audace, colorato e piacevolmente positivo. BOTTER è uno sguardo in un diario personale; uno sguardo e un’opinione sul mondo espressi sotto la visione schietta di Lisi e Rushemy.

La storia della collaborazione BOTTER x Reebok (con HP) per la sneaker Venus Comb Murex Shell è stata riportata “esclusivamente” dai portali di sneaker e notizie di moda Sneaker News e HighSnobiety, oltre che dal profilo Instagram di BOTTER. High Snobiety scrive che “la sneaker – che arriva in una miriade di colorazioni ondulate – sembra uno sguardo nuovo al futuro delle sneaker ed è senza dubbio una delle miscele più impressionanti di BOTTER fino ad oggi”.

Sneaker News cita un comunicato stampa ufficiale ricevuto da BOTTER, in cui i fondatori di BOTTER affermano che “La sneaker Reebok x Botter è l’inizio di un meraviglioso progetto. La nuova partnership con HP 3D Printing mira a creare un prodotto che si trovi all’intersezione tra innovazione, sostenibilità e lusso e questo è solo il primo passo”.

BOTTER è uno studio di fashion design che rappresenta la fusione di musica, letteratura, cucina e origini, che formano la ricca e ibrida cultura caraibica

In molti modi, l’evento segna un nuovo primo passo per l’uso della stampa 3D nella moda, qualcosa che ha subito un’accelerazione negli ultimi anni. Le calzature in particolare sono un segmento altamente ricettivo, con chiari esempi di produzione di massa già avviata in Adidas con la linea di prodotti FUTURCRAFT 4D. In passato, sia i leader di mercato Stratasys che 3D Systems hanno sperimentato esclusive calzature stampate in 3D, inclusi i design di Iris Van Herpen e Zaha Hadid, mentre sia Formlabs che EOS hanno lavorato con artisti del calibro di New Balance e Under Armour su (più o meno di successo) progetti commerciali.

Ora HP sta guardando seriamente al segmento delle calzature poiché la tecnologia MultiJet Fusion polimerica dell’azienda potrebbe consentire una maggiore produttività a costi inferiori, che sono potenzialmente compatibili con scarpe da ginnastica di fascia alta e persino di medio livello e altri tipi di calzature (proprio come la tecnologia DLS di Carbon implementata dai fornitori di Adidas). Quest’ultima collaborazione potrebbe infatti essere il primo passo in quella direzione.

0 Condivisioni
Tags
Research 2022
Polymer AM Market Opportunities and Trends

741 unique polymer AM companies individually surveyed and studied. Core polymer AM market generated $4.6 bi...

Davide Sher

Sono un giornalista professionista iscritto all'ODG dal 2002 e mi sono sempre occupato di comunicazione trade. Per 10 anni ho redatto una testata dedicata al mercato dei videogiochi e successivamente ho partecipato alla creazione del primo iPad magazine dedicato all'elettronica di consumo. Dal 2012, mi occupo esclusivamente di stampa 3D/manifattura additiva, che vedo come la più affascinante e reale delle tecnologie oggi agli albori ma che plasmeranno il nostro futuro. Ho fondato Replicatore.it nel 2013 e ho scritto come blogger per diversi siti internazionali. Nel 2016 ho fondato la mia società 3dpbm (www.3dpbm.com), con base a Londra, che offre servizi di supporto alle aziende che vogliono comunicare, sia in Italia che nel mondo, i loro prodotti legati alla manifattura additiva. Oggi pubblichiamo diverse testate internazionali tra cui 3D Printing Media Network (il nostro sito editoriale internazionale), 3D Printing Business Directory (la più grande directory al mondo di aziende legate alla stampa 3D), Replicatore.it, Replicador.es e 3D Printing Media Network Chinese Version.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!