Aerospaziale

BEAMIT ha firmato un accordo con Leonardo Aircraft per la produzione di componenti AM

Il nuovo contratto quinquennale si basa su 100 parti qualificate per AM dal 2017

0 Condivisioni

BEAMIT, in parte finanziato e di proprietà del gigante dell’acciaio Sandvick, soprattutto dopo l’acquisizione dell’attività di AM in metallo di 3T nel Regno Unito, è il più grande fornitore di servizi AM in metallo al mondo secondo il rapporto di mercato di Metal AM pubblicato da 3dpbm nel 2021. Si prevede ora un nuovo accordo con Leonardo Aircraft per consolidare questa leadership attraverso la produzione additiva di diverse nuove parti nei prossimi 5 anni.

Sebbene la società BEAMIT non sembri apprezzare l’attenzione dei media specializzati o la propria immagine mediatica internazionale, i risultati della società tendono a parlare da soli. Comunicazioni importanti come questa sono spesso limitate a post sui social media “persi nella traduzione”, dall’italiano all’inglese (il che è curioso, considerando la presenza importante dell’azienda nel Regno Unito). Il gruppo BEAMIT è comunque una potenza nel mondo della manifattura additiva, come dimostra questo ultimo accordo di produzione AM con il colosso aerospaziale italiano.

Con un fatturato di 14 miliardi di euro, Leonardo è la più grande azienda aerospaziale italiana e una delle più grandi al mondo. Come BEAMIT e molte aziende italiane, Leonardo non è molto disponibile a parlare delle sue attività di produzione additiva con media specializzati. La società ha occasionalmente rivelato dettagli relativi all’implementazione di AM, incluso un accordo passato con Aidro per la divisione Leonardo Helicopters. L’accordo tra Leonardo Aircraft e BEAMIT segue una collaborazione iniziata nel 2017 per sviluppare e qualificare il processo AM definendo tutti i passaggi necessari per la standardizzazione della produzione di parti.

Un nuovo accordo con Leonardo Aircraft consoliderà la leadership attraverso la produzione additiva nei prossimi 5 anni

Ad oggi, BEAMIT ha già prodotto oltre 100 parti e componenti diversi utilizzando la tecnologia di produzione additiva per Leonardo Aircraft. Le parti sono installate su vari modelli tra cui l’aereo da addestramento M345, l’aereo da combattimento leggero M346 e l’aereo da trasporto militare C27J Spartan. Con sede a Fornovo, un piccolo paese vicino a Parma, BEAMIT è stata una delle primissime aziende a credere nell’AM in metallo per la produzione di parti aerospaziali, costruendo rapidamente uno dei parchi macchine più grandi al mondo.

L’accordo con Leonardo segna un altro importante traguardo per l’azienda e per l’industria additiva in generale, soprattutto considerando tutti i test, l’analisi dei rischi, la convalida dei processi e gli standard che sono stati eseguiti e che sono necessari per i produttori dell’industria aerospaziale e della difesa al fine di fornire sicurezza componenti ai propri clienti finali.

0 Condivisioni
Tags
Research 2022
Polymer AM Market Opportunities and Trends

741 unique polymer AM companies individually surveyed and studied. Core polymer AM market generated $4.6 bi...

Davide Sher

Sono un giornalista professionista iscritto all'ODG dal 2002 e mi sono sempre occupato di comunicazione trade. Per 10 anni ho redatto una testata dedicata al mercato dei videogiochi e successivamente ho partecipato alla creazione del primo iPad magazine dedicato all'elettronica di consumo. Dal 2012, mi occupo esclusivamente di stampa 3D/manifattura additiva, che vedo come la più affascinante e reale delle tecnologie oggi agli albori ma che plasmeranno il nostro futuro. Ho fondato Replicatore.it nel 2013 e ho scritto come blogger per diversi siti internazionali. Nel 2016 ho fondato la mia società 3dpbm (www.3dpbm.com), con base a Londra, che offre servizi di supporto alle aziende che vogliono comunicare, sia in Italia che nel mondo, i loro prodotti legati alla manifattura additiva. Oggi pubblichiamo diverse testate internazionali tra cui 3D Printing Media Network (il nostro sito editoriale internazionale), 3D Printing Business Directory (la più grande directory al mondo di aziende legate alla stampa 3D), Replicatore.it, Replicador.es e 3D Printing Media Network Chinese Version.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!