Aerospaziale

BEAMIT fornisce parti stampate in 3D AlSi7Mg qualificate dalla NASA per il programma Cygnus

In collaborazione con Telema, Blu Electronic e Thales Alenia Space

0 Condivisioni

BEAMIT SpA, fornitore leader di soluzioni avanzate per la produzione additiva di metalli, sta collaborando con Telema, Blu Electronic (un fornitore di soluzioni certificate per applicazioni e sistemi spaziali e avionici) e Thales Alenia Space per fornire componenti AlSi7Mg qualificati dalla NASA e fabbricati utilizzando tecnologie statali tecnologia di produzione additiva metallica all’avanguardia per il programma Cygnus.

Il programma Cygnus, volto a rifornire la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e a far avanzare l’esplorazione spaziale, ha fatto un enorme passo avanti con l’integrazione dei componenti all’avanguardia AlSi7Mg di BEAMIT. Questi componenti, stampati con precisione e innovazione, non solo soddisfano ma superano i requisiti minimi stabiliti dalla NASA, in particolare nei dati sulla fatica, rafforzando ulteriormente l’impegno nell’esplorazione spaziale e nei progressi scientifici.

Mauro Antolotti, Presidente di BEAMIT SpA, ha dichiarato: “La nostra collaborazione con Telema, Blu Electronic e Thales Alenia Space rappresenta una pietra miliare nel settore aerospaziale. L’esperienza di BEAMIT nella produzione additiva, combinata con il contributo dei nostri stimati partner e dei nostri componenti qualificati NADCAP, eleverà il programma Cygnus a nuovi livelli di innovazione ed efficienza”.

BEAMIT SpA ha sfruttato la propria esperienza nella produzione additiva in metallo per produrre componenti AlSi7Mg di alta qualità utilizzando il metallo LPBF, un sistema di produzione additiva all’avanguardia noto per la sua precisione e ripetibilità. Questi componenti sono stati sottoposti con successo alla qualificazione della NASA, garantendo i più alti standard di qualità nel settore aerospaziale.

La partnership tra BEAMIT, Telema, Blu Electronic e Thales Alenia Space rappresenta uno sforzo di collaborazione per portare soluzioni innovative al programma Cygnus. Le capacità e le competenze uniche di ciascun partner, combinate con la qualificazione NADCAP dei componenti BEAMIT, contribuiranno al successo di questa impresa.

L’integrazione dei componenti AlSi7Mg di BEAMIT qualificati NADCAP nel programma Cygnus si tradurrà in veicoli spaziali più robusti, leggeri e tecnologicamente avanzati. Questi componenti sono stati rigorosamente testati per superare i requisiti minimi della NASA, in particolare per quanto riguarda i dati sulla fatica, garantendo maggiore affidabilità e longevità per le missioni di esplorazione spaziale.

BEAMIT SpA si dedica a pratiche di produzione sostenibili e l’utilizzo della produzione additiva in metallo per questi componenti è in linea con l’impegno dell’azienda volto a ridurre i rifiuti e il consumo di energia nella produzione aerospaziale.

Questa partnership sottolinea i progressi significativi nella tecnologia di produzione additiva in metallo e nella garanzia della qualità. L’uso del metallo LPBF da parte di BEAMIT, combinato con la qualificazione NADCAP e le prestazioni superiori dei materiali, mostra il potenziale della produzione additiva per trasformare l’esplorazione aerospaziale e spaziale.

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Ceramic AM Market 2023 (Bundle)

108 technical and 63 traditional ceramic & sand AM companies studied. In 2022, technical generated $113...

Davide Sher

Sono un giornalista professionista iscritto all'ODG dal 2002 e mi sono sempre occupato di comunicazione trade. Per 10 anni ho redatto una testata dedicata al mercato dei videogiochi e successivamente ho partecipato alla creazione del primo iPad magazine dedicato all'elettronica di consumo. Dal 2012, mi occupo esclusivamente di stampa 3D/manifattura additiva, che vedo come la più affascinante e reale delle tecnologie oggi agli albori ma che plasmeranno il nostro futuro. Ho fondato Replicatore.it nel 2013 e ho scritto come blogger per diversi siti internazionali. Nel 2016 ho fondato la mia società 3dpbm (www.3dpbm.com), con base a Londra, che offre servizi di supporto alle aziende che vogliono comunicare, sia in Italia che nel mondo, i loro prodotti legati alla manifattura additiva. Oggi pubblichiamo diverse testate internazionali tra cui 3D Printing Media Network (il nostro sito editoriale internazionale), 3D Printing Business Directory (la più grande directory al mondo di aziende legate alla stampa 3D), Replicatore.it, Replicador.es e 3D Printing Media Network Chinese Version.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!