Autodesk investe 100 milioni di dollari sulla stampa 3D di Spark
Elon Musk, l’imprenditore che meglio simbolizza il tempo di grande scoperta che stiamo vivendo, ha mostrato a tutti la strata quando ha aperto tutti i suoi brevetti per i motori elettrici delle sue Tesla, spiegando che la gara non è quella di Tesla contro altre aziende che producono auto elettriche ma quella delle auto elettriche contro i motori a combustione. Lui continuerà a innovare e fare in modo che altre aziende usino le sue invenzioni è uno stimolo e una spinta.
L’open source è il futuro delle aziende innovative e anche Carl Bass, il CEO di Autodesk, il gigante del software di moderazione 3D, ci crede fortemente. Tanto che l’a sua azienda ha proposto un modello di business open source, legato alla stampa 3D e chiamato Spark e ora investirà 100 milioni di dollari in aziende focalizzate sulla stampa 3D nel corso dei prossimi anni attraverso lo Spark Investment Fund. Il fondo sarà destinato a supportare finanziariamente imprenditori, start up e ricercatori che accelereranno l’evoluzione tecnologica della stampa 3D, dando vita alla nuova rivoluzione industriale.
Spark è una piattaforma software aperta e gratuita per la stampa 3D che connetterà le informazioni digitali alle stampanti 3D con nuove modalità; si collegherà a tutti gli hardware e potrà usare qualunque tipo di materiale. Autodesk – e il suo CEO Carl Bass – vogliono fare in modo che la comunità della stampa 3D collabori per migliorare la piattaforma, la sua stampante 3D Ember e i relativi materiali.
Tutte aziende e i maker che sviluppano hardware, software, materiali, e spazi in questo campo possono presentare la loro candidatura per partecipare al programma Spark Investment Fund. Oltre a ricevere un supporto finanziario, potranno diventare parte del partner programma e avere accesso ai servizi marketing e di supporto allo sviluppo previsti per i partner Spark. E’ proprio attraverso questa combinazione di investimenti strategici e opportunità di partnership a valore aggiunto che Autodesk intende ampliare e potenziare l’ecosistema di Spark, portando l’innovazione verso una esperienza di stampa 3D sempre più matura.
“Sono ormai finiti i tempi in cui l’approccio all’innovazione nel segmento dell’additive manufacturing era di tipo chiuso e top-down. Numerosi segmenti di mercato hanno compreso il valore derivante dalla stretta collaborazione con imprenditori e start up che possono portare idee migliori e la stampa 3D non fa eccezione”, ha commentato Samir Hanna, general manager e vice president di Autodesk. “Spark Investment Fund sarà un mezzo grazie a cui i veri innovatori potranno migliorare la stampa 3D, aiutando il mondo a beneficiare delle fantastiche opportunità offerte da questa tecnologia
Per ulteriori informazioni su Spark Investment Fund o per sottoporre la propria candidatura: spark.autodesk.com/fund.