Arte & DesignConsumerGiocattoliMakersModellazione 3DNotizie - ultima oraProdotti di consumoScuolaSoftware 3DStampa 3D - Processi

Autodesk aggiorna Meshmixer con la stampa 3D in un click

0 Condivisioni

Se siete interessati alla stampa 3D sapete bene che stampare è solo una parte, quella finale, del processo creativo. Prima c’è la fase di modellazione grafica e per quella è necessario il software. Anzi, molti software. Autodesk che in quanto produttore di AutoCAD è probabilmente la massima – o comunque una della massime – autorità nel mondo della grafica 3D, questa cosa la sa bene e, visto che l’azienda crede fortemente nel futuro della stampa 3D, ha messo a disposizione di tutti, gratuitamente, la serie di App (per PC, Mac, browser, smartphone e tablet) 123DApp, di cui vi abbiamo già parlato un po’ di tempo fa.

featuredImageMM

Una di quelle App è Meshmixer, un’App che permette di importare, modellare e rimescolare le mesh, cioè le reti poligonali che definiscono le superfici di un oggetto tridimensionale da stampare. Che un software di modellazione 3D, avanzato e completo, come Meshmixer sia disponibile gratuitamente è una meraviglia dei tempi moderni ma non è finita. Autodesk ha infatti appena aggiornato il suo software all-in-ore per stampare oggetti in 3D aggiungendo diverse nuove opzioni. Ora infatti è possibile impostare una vasta gamma di strumenti di analisi dei file e persino di inviare il file direttamente a una stampante integrata (al momento solo diversi modelli targati Stratasys e Makerbot, dalla Replicator alle serie Fortus, Objet e uPrint).

meshmix2Importare, creare, scolpire, modellare, colorare oggetti multi-mesh e prepararli per la stampa 3D non è facile, sopratutto per coloro che non hanno avuto esperienze precedenti con la modellazione 3D digitale. Con il nuovo Meshmixer, però, è più facile – e automatico – di quanto lo sia mai stato.

La nuova opzione “Make Solid”, per esempio, permette di correggere le pmesh di più oggetti trasformandole in un unico oggetto stampabile mentre il 1-click Automatic Repair fa proprio quello che dice: ripara qualsiasi file rendendolo stampabili con il tocco di un solo pulsante. Altre opzioni permettono di rendere l’oggetto cavo e di regolare lo spesso dei lati, ottimizzandoli per risparmiare materiale e tempo. Le colonnine di supporto per la stampata possono essere impostate automaticamente ma gli utenti più esperti possono comunque tornare al controllo manuale.

Oltre alla funzione per scalare le dimensioni dell’oggetto da stampare sugli assi X, Y e Z, la schermata Analisi del nuovo Meshmixer comprende strumenti che permettono di analizzare e identificare i difetti della mesh o di valutarne accuratamente l’effettiva stabilità calcolando con precisione la posizione del centro di gravità rispetto al volume e alla superficie di appoggio. Un altro strumento perme di valutare la resistenza di sezioni dell’oggetto che potrebbero essere troppo sottili e deboli per sostenere il processo di stampa via FDM. Potrete anche, infine, regolare lo spessore di ogni strato e modificare eventuali sporgenze e rientranze.

meshmix3Una volta che la mesh è pronta dovrete solo scegliere se esportarla come file .stl oppure premere il pulsante di stampa (che si trova nella parte inferiore del menu a sinistra) . La schermata di stampa consente di selezionare i materiali e i colori e, se non l’avete fatto prima, vi dà un’altra possibilità di analizzare automaticamente la resistenza strutturale  la stabilità e regolare lo spessore degli strati per lo slicing, tutto con un solo click.

A questo punto la mesh può essere inviata direttamente al software Makerware per le stampanti Makerbot. Se però state usando Meshmixer su un PC con Microsoft Windows 8.1 potrete saltare anche questo passaggio e inviare il file direttamente alla stampante grazie al supporto integrato per la stampa 3D presente nel più recente sistema operativo di Microsoft. Questo video vi spiega tutto.

 

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Ceramic AM Market 2023 (Bundle)

108 technical and 63 traditional ceramic & sand AM companies studied. In 2022, technical generated $113...

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!