Arriva Testrbot, un sistema UTM per la finitura a basso costo

Sempre più aziende hanno deciso di concentrarsi non tanto su tutto ciò che avviene prima della stampa di un oggetto, ma su tutto quello che avviene dopo. Vale a dire, le macchine di finitura e la prova dei risultati: il Testrbot è un macchinario universale che effettua test automatici (UTM), perfetto quindi per mettere alla prova le proprietà di un oggetto stampato.
Sviluppato da Michael Graham, un ingegnere meccanico che ha postato il progetto su Instructables e sul suo blog Engineerdog.com, l’UTM può essere utilizzato per effettuare qualsiasi tipo di test statico o dinamico in trazione, con compressione fino a 200 libbre. In generale, queste macchine si trovano nei laboratori di qualsiasi grande azienda operante nel settore dello sviluppo di materie plastiche e servono per allungare, piegare, comprimere o tirare campioni di plastica ad una velocità controllata, così da valutarne l’idoneità.
La differenza principale è che mentre i sistemi professionali costano decisamente tanto, l’UTM di Graham può essere montato per una spesa totale di 300 dollari – molto conveniente, considerando che molte parti sono stampate e che solo la cella di carico costa circa 150 dollari.
Graham ha usato il suo sistema per testare le proprietà di filamenti ABS e PLA “esotici”, contraddistinti da una composizione chimica non sempre uniforme. Questi possono essere misurati con estrema precisione: “Il TestrBot può misurare incrementi di distanza di 0,00014″, circa 1/28 dello spessore di un foglio di carta”, ha spiegato Graham, aggiungendo che” le letture di forza sono un po’ limitate per via della scheda 10bit di Arduino, dato che la forza più piccola che può misurare è 0,195 libbre”.
“Il meglio però deve ancora venire”, ha detto Graham. “Sarà possibile isolare gli effetti variabili dei materiali testando differenti oggetti stampati in serie; ciò permetterà di creare veri e propri grafici delle prestazioni ed eventualmente di apportare modifiche con estrema precisione”. Sfortunatamente, per ora non ci sono delle istruzioni dettagliate per il montaggio di questo utilissimo macchinario, ma se avete davvero bisogno di un UTM e avete letto fino a questo punto, probabilmente saprete già come assemblare Testrbot.